redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

ANSIA DA PRESTAZIONE: LA PAURA CHE PARALIZZA

RIWmag - PSICOLOGO DELLO SPORT RISPONDE - May 16, 2016
@Jason Polakow #PolakowAtNazare: video e storia
RIWmag U
308 views 6 mins 0 Comments

Massimo Masserini, atleta regatante italiano di grande spessore tecnico (campione del mondo master slalom IFCA 2006, campione del mondo FW GMaster 2009, CAMPIONE DEL MONDO GMaster FORMULA WINDSURF 2010) ma anche Psicologo Clinico, Psicologo dello sport, Pedagogista, Ipnotista e sessuologo clinico, professore all’universita’ Popolare di Bergamo Nicholas Flamel, ha preparato la sua quarta puntata per RIWmag.

ANSIA DA PRESTAZIONE NELLO SPORT : LA PAURA CHE PARALIZZA
5 comportamenti utili per togliere la paura per la prestazione
Nella nostra società E SOPRATTUTTO NELLO SPORT, dover “essere all’altezza” e non poter sbagliare è una paura molto diffusa: l’errore non è ammesso, non si vogliono accettare le conseguenze e le sconfitte (fisiche, psicologiche, sociali, professionali, relazionali, sportive ecc.)

reptile1

La persona, e lo sportivo, che percepisce questa paura si sente prigioniera, ingabbiata nei suoi pensieri, come se camminasse sopra un campo minato, pronta ad esplodere, sempre ossessionata dai pensieri e adotta comportamenti rituali, e ogni competizione viene vissuta come una prova che può minare la propria autostima. La paura spesso paralizza, e le persone che lamentano questa ansia anticipatoria, rimuginando molto, non fanno scelte, e nonostante i rituali che abbassano la tensione, non decidono, rimandano, aspettano e cercano un perfezionismo inutile per evitare gli errori possibili. Si sentono spesso in colpa e provano vergogna perché non sanno se faranno la scelta giusta, e i risultati difficilmente arriveranno.

La vita di queste persone ansiose è un oblio esistenziale, un vuoto che coinvolge anche le persone che stanno accanto, investite di richieste di approvazione. Tutta questa condizione altamente “esplosiva” porta ad un accumulo di tensione che la persona ansiosa somatizza sviluppando sintomi come stanchezza, crampi, rigidità muscolare, dolori cervicali, gastriti, ulcere ecc …
Frequentemente le persone con ansia da prestazione, hanno un vissuto genitoriale molto opprimente, hanno avuto genitori molto esigenti che non ammettevano sbagli; molto spesso erano genitori perfezionisti, ossessivi, non potevano accettare che loro figlio potesse sbagliare.

witchcraft-sailboards-fuerteventura

Anche la comunicazione adottata da alcuni genitori o caregiver, a “doppio vincolo” (gioca ma non  sudare) nei confronti di bambini piccoli può condizionare la crescita di un ragazzo. Per G. Bateson il messaggio a doppio vincolo, magari rinforzato dagli insegnanti a scuola, può portare soggetti particolarmente sensibili a sviluppare pericolosi tratti schizofrenici in età adolescenziale.
I sintomi delle persone iper ansiose sono: sensazione di mancanza di aria, respiro veloce affannato, battito del cuore accelerato, dolori cervicali, cefalee, dolori articolari, causati dal continuo stato di allerta e tensione, aumento di temperatura corporea e alta sudorazione.

E’ necessario all’interno dei contesti familiari, educativi e sportivi, favorire la possibilità di “sbagliare” e sviluppare la competenza del poter rimediare con capacità e tenacia, senza demonizzare l’errore, per aiutare i giovani a maturare una giusta ed equilibrata capacità di giudizio. Questo eviterà al ragazzo e all’adulto di non essere troppo rigidi e severi con se stessi, con un senso di colpa opprimente e paralizzante tanto da sentirsi sempre sbagliati e inadeguati.
Offrire ai propri figli la possibilità di commettere errori, mantenendo pero’ una giusta educazione formale con regole chiare e definite, li aiuterà a crescere forti e con una buona personalità che sarà fondamentale in età adulta per prendere decisioni ed accettare le loro responsabilità.

maverx1

A volte ci si dimentica che siamo stati bambini e per imparare a camminare abbiamo dovuto “cadere”, per poterci rialzare sempre più “forti”.
Ecco 5 comportamenti per non restare imprigionati nella paralisi dell’ansia da prestazione:

1 CONSAPEVOLI che sbagliare è inevitabile per chiunque, e solo sbagliando si può apprendere.

2 DECIDERE di prendere una “strada”: non decidere è sempre una decisione e molto probabilmente la più sbagliata perché non  ci fa  “muovere”. Accettiamo le conseguenze e le cercheremo di gestire al meglio.

3 CORAGGIO di prendere una decisione, non vuole dire “incoscienza”. Solo chi ha paura può superarla con suo coraggio. Accettiamo la paura e la potremo superare con la strategia giusta.

4 POSITIVITA’ nell’affrontare la scelta, perché l’impegno per evitare l’errore porta solo tristezza e negatività. Pensare positivo “attrae” scelte positive e difficilmente si prenderà la decisione sbagliata

5 ACCETTARE il proprio limite, il tempo può modificare la percezione. A volte alcune decisioni che ci possono sembrare sbagliate, a distanza di anni si rivelano corrette.

franchini

text: Massimo Masserini 4 www.RIWmag.com
photo courtesy: 
© Red Bull Media House, Challenger Sails, Adele Frola Photography, Jason Polakow, MaverX, Naish Windsurfing, Reptile, Simmer, Witchcraft Sailboards Fuerteventura 

TAGS: #italia#italiana#Jason#Masserini#Massimo#Nazare#Polakow#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
Nuovo video 99NoveNove: ways of riding K16
NEXT
JP Australia: Gamma Magic Ride estesa a sei modelli
Potrebbero Interessarti
May 29, 2015
Resilienza e sport: rialzarsi più forti e determinati
January 16, 2014
PSICOLOGIA DELLO SPORT MENTAL TRAINING E IPNOSI
September 9, 2015
Lo psicologo spiega la depressione sportiva
November 24, 2015
Immaginare positivo e aumentare le proprie prestazioni
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K