redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

Le CHS Aero+ 2023 FIN e FOIL secondo Pasquini

RIWmag - materiali - June 12, 2023
Le CHS Aero+ 2023 FIN e FOIL secondo Pasquini
RIWmag U
273 views 6 mins 0 Comments

Roberto Paquini ci invia il suo report a proposito delle nuove vele Challenger Aero+ 2023 FIN e FOIL: 

01

“IN GENERALE
Aero+ Slalom-Foil handcrafted made by Challenger Sails. Un nome, una garanzia di qualità costruttiva e performance che, nel corso degli anni, si è guadagnato stima e rispetto grazie ai risultati conseguiti nel mondo delle regate nazionali e internazionali frutto di un sapiente, accurato ed appassionato lavoro di ricerca e sviluppo fra la team factory con il suo creatore Claudio Badiali e gli ottimi team riders.

02

Culmine di questo processo di sviluppo e definitiva affermazione di Challenger Sails fra le velerie top nel panorama mondiale è stato nel 2022 la vittoria della Coppa del Mondo PWA Slalom e foil ad opera di Maciek Routkowski (che fra l’altro ha iniziato alla grande la stagione vincendo la prima tappa PWA appena svoltasi a Torbole). 
03

Sviluppata per la disciplina Slalom Fin e Foil in metrature comprese rispettivamente da 5 a 9mq per Slalom e 5,5 a 8,8 mq per Foil, L’Aero+ 2023 si presenta con una grafica sobria ed elegante e possibilità di scelta tra diverse colorazioni. 

04

CHS AERO FIN
A TERRA
La Challenger Sails Aero+ 2023 dà subito impressione di una vela race senza compromessi: 4 camber e 7 stecche: 2 maxi cam centrali e due Es cam standard inferiore e superiore per favorire rotazione, potenza e stabilità.

05

Fatta per correre, ostenta finiture estremamente precise e materiali scelti tra i più leggeri, ma oculatamente irrobustita nei giusti punti. Il grasso è orientato verso l’albero che smagrisce a partire dalla base, al fine di favorire un progressivo e graduale sventamento della balumina fino alla penna.
06

IN ACQUA
Stabilità e maneggevolezza risaltano con prepotenza fin dal primo approccio e si impongono subito come chiavi interpretative per il miglior utilizzo di questa vela, ideale completamento per trim di tavola e pinna orientati alla velocità.
Partenza in planata: rapida ma senza “strappi”. A seconda di necessità e volontà del rider la vela permette accelerazioni brucianti o graduali.
Andatura: la Aero tiene fede al suo nome, sembra non avere limiti in velocità, condizionati solo da tecnica e trim del rider.
Intervenendo su minimi cambiamenti di trim, si ottiene un’ottima resa in un ampio range di utilizzo sia sopra che sotto invelati.
Soprainvelatura: la Aero+ è una vela pura da regata e in questa fase dà il meglio di sé: ferma e solida nelle mani dona una grande sensazione di controllo ad elevate velocità invitando senza timore a “premere a fondo sull’acceleratore”.
Sottoinvelatura e vento medio: giocando sulla regolazione di bugna tramite i rinvii sul boma si riesce con efficacia a superare i buchi di vento mantenendo una buona velocità media.
Manovre: lo slalom non necessita di tanti artifizi, quanto di velocità ed efficienza. Servono maneggevolezza, stabilità e leggerezza per eseguire cambi di mure rapidi, fluidi, potenti e precisi per strambate dai differenti raggi di curva e per far fronte alle molteplici situazioni di gara fra avversari e boe. La Aero 2023 soddisfa egregiamente tutte queste necessità. 

07

CHS AERO FOIL
Per la disciplina FOIL l’obiettivo di Challenger Sails è di rendere le vele più veloci ma allo stesso tempo più facili e controllabili. Obiettivo perseguito anche per la Force One, ovvero il modello di vela Freerace FOIL, indicata per amatori o regatanti che desiderano una vela sì performante ma più semplice e immediata rispetto alla Aero.
Il lavoro maggiore si è concentrato sull’ottenimento di una importante stabilità di profilo, raggiunta grazie a un sapiente lavoro sull’uscita migliorata della balumina: più ferma e tesa.
Interventi aggiuntivi eseguiti sul profilo riguardano la larghezza delle guaine (tasche d’albero): ulteriormente allargate per avvicinare la vela quanto più possibile ad un profilo di tipo alare.
Piccola nota: Nelle vele Aero FIN, la guaina ha sì un profilo indotto, ma che si gonfia leggermente col vento per raggiungere il profilo ideale.
Nelle vele Aero FOIL la guaina anche a terra mantiene totalmente il suo profilo, in modo tale che il vento entrando nella vela segue il profilo nella guaina e non il contrario, producendo come risultato un profilo molto più aerodinamico e ideale per le esigenze della disciplina FOIL, ormai aerodinamica letteralmente.
Altre modifiche riguardano l’aspect ratio (rapporto boma-albero) per arrivare a una vela non troppo lunga né troppo compatta e altri interventi sulla disposizione delle stecche.
La Aero FOIL nel 2023 ha quindi raggiunto un ottimo compromesso fra stabilità di profilo e spunto alla velocità, permettendo all’atleta di concentrarsi maggiormente sulla performance di regata riducendo al minimo le variazioni di posizione sulla tavola che influiscono negativamente sulla velocità generale e quindi sul risultato.

08

Il lavoro di sviluppo tuttavia è sempre in corso, perché chi si adagia sugli allori è perduto.
A presto con nuovi aggiornamenti tra materiali e campi di regata.
Roberto Pasquini ITA-636″

Maggiori dettagli su https://chswindsolutions.com/ 

text: Roberto Pasquini
photo: Michael Maeyer, Matteo Lucchese, PWA

TAGS: #italia#italiana#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
European Championships Windsurfer (Carnac, France)
NEXT
Campionato Italiano 2023 Formula Windsurfing a Gallipoli
Potrebbero Interessarti
November 19, 2019
Severne Blade Pro 2020: una vela senza compromessi
October 30, 2014
DRAGSTER WingsSails 2015: una SUPER-WIDE-RANGE SAIL
October 22, 2018
WF2018: Fabrizio Bagnoli e linea Naish 2019
March 15, 2018
Patrik F-Cross 2018, bump’n jump e puro divertimento
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K