IL RESOCONTO DELLA PRIMA TAPPA DELLA COPPA ITALIA TECHNO 293 & RS:X A TORBOLE
Numeri da primato, vento a iosa con una variabilità di condizioni, ottima organizzazione hanno caratterizzato la prima regata nazionale delle classi Techno 293 e RSX che si è disputata presso il Circolo Surf Torbole da sabato 23 a lunedì 25 aprile. Quando l’ipotetico contagiri della ratifica delle iscrizioni ha iniziato lo scorrere della sua lancetta, eravamo rimasti a quota 167. Tali erano infatti i preiscritti Techno 293 a cui ragionevolmente si sarebbero aggiunti una dozzina di RSX. È invece, contrariamente a una prassi più diffusa di quanto si creda, non solo tutti i preiscritti si sono presentati, salvo qualche unità per cause di forza maggiore, ma parecchi nuovi concorrenti si sono aggiunti. Con il risultato di tagliare un nuovo incredibile traguardo: 170 Techno 293 e 19 RSX per un totale di 189 atleti. Compresa una decina di stranieri, provenenti da Croazia, Germania e Slovacchia, a riprova della centralità del Garda per tutto il movimento windsurfistico europeo. Frantumato il precedente primato delle regate pluriclasse stabilito lo scorso anno a Torre Guaceto, sfiorato il record di una regata Techno conseguito sempre lo scorso anno a Dervio, abbiamo ora nel mirino un obiettivo ancora più prestigioso, i duecento regatanti. Sarà Coluccia? Più probabilmente durante l’abbinata Primavela-Presidente e Campionati Giovanili FIV a Trieste e Muggia tra fine agosto e il primo scorcio di settembre. Dove saranno della partita anche i ragazzi RSX Youth.
Le tre giornate di Torbole si sono distinte per la variabilità di condizioni, che hanno consentito alle flotte di esprimere al meglio i loro valori. Sabato 23 si è steso un vento più leggero, che ha fatto la felicità dei cadetti kids e degli esordienti, giustamente abbinati in un campo che, per la prima volta, godeva di una giuria ufficiale FIV parallela a quella del campo maggiore. Minore soddisfazione per le categorie dei più grandi, soprattutto per gli under 13, che, complice il repentino calo di Eolo, hanno potuto portare a termine soltanto una prova.
Ma domenica 24 il ritornello è cambiato. Le previsioni, con il peggioramento generale del tempo, hanno consigliato di far uscire in tarda mattinata cadetti kids ed esordienti. Decisione saggia, alla luce del fatto che, nella seconda metà del pomeriggio, dopo un cambio di direzione del vento che ha obbligato a riposizionare il campo, l’Ora è entrata con il suo massimo vigore, con forza da 18 nodi in crescendo, toccando punte oltre 30 nodi, accompagnata da un brusco calo della temperatura, scesa a valori più consoni alla fine dell’inverno che al cuore della primavera. Palestra ideale per le flotte under 17, Plus e RSX, dove i migliori hanno avuto una parentesi altamente planante, essenza stessa della tavola a vela. Sono rimasti in acqua sino all’imbrunire e parecchi sono tornati a terra forse un po’ infreddoliti ma sprizzanti di gioia per avere potuto sperimentare quelle emozioni che solo i grandi spot come Torbole sanno far loro vivere.
Per fortuna lunedì 25 la temperatura si è rialzata, mentre il vento si è mantenuto costante tra i 12 e i 15 nodi, consentendo di portare al termine il programma nel migliore dei modi.
Iniziamo i commenti dalla categoria under 17, non solo la più numerosa, ma anche osservata speciale in prospettiva Yog 2018, dove le classi di età ammesse sono dal 2000 al 2003, ma ovviamente saranno le due maggiori ad avere un occhio di particolare riguardo. Quattro atleti si sono distinti sugli altri, i due portacolori del Circolo Surf Torbole Nicolò e Riccardo Renna e i due alfieri della Società Canottieri Marsala, Federico Ferracane e Benjamin Romeo. Nicolò Renna è risultato vincitore con tre primi e quattro secondi posti sulle otto prove portate a termine, precedendo Ferracane, il fratello Riccardo e Romeo, quarto ma assai distanziato dal terzetto di testa. Sono quattro nomi da tenere in vista. Anche perché se in questa occasione i fratelli Renna hanno potuto godere del vantaggio di conoscere i segreti del campo di casa, fra un mese si scenderà in acqua proprio a Marsala, e potrebbe essere l’occasione per una rivincita. Alle loro spalle altri tre atleti racchiusi in un fazzoletto di punti, Giorgio Stancampiano del Lauria Palermo, Simone Montanucci della LNI Civitavecchia e Michele Ricci della SEF Stamura Ancona. A completare i top ten, Alex Gasser di Caldaro, Riccardo Onali di Cagliari e Federico Vetro del Lauria Palermo. In ambito femminile si è imposta Alessandra Papitto della LNI Ostia, dodicesima assoluta, sul podio con la croata Palma Cargo e Marta Bonetti di Marina Julia. (cliccare sulle classifiche per ingrandirle)
A sorpresa, ma forse non così tanto, il vittorioso cammino di Jose’ Alessandro Tomasi classe 2003, atleta della Lni Riva del Garda nella categoria under 15, che non poteva festeggiare in modo migliore il suo tredicesimo compleanno. Lo abbiamo visto essere sempre tra i protagonisti nelle precedenti categorie, ma questa vittoria segna un ulteriore salto di qualità. Acquisito con una prepotente rimonta nelle ultime tre delle sei prove concluse, due volte primo e una volta secondo. Al secondo posto un altro atleta del lago, Gabriele Guella del Circolo Surf Torbole, mentre splendida terza è risultata Aurora De Felici della LNI Civitavecchia. Una categoria che riafferma la qualità delle nostre ragazze, con il quinto posto di Marta Monge del Circolo Nautico Loano (vincitrice della terza prova), l’ottavo di Gaia Busetta della Canottieri Marsala e il nono di Lavinia De Felici della LNI Civitavecchia. Quattro atlete nei primi nove non è un risultato che si registra in ogni regata. Da segnalare anche l’eccellente quarto posto di Elias Argiolas dello Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, che testimonia come il lavoro di Francesca Alvisa stia dando frutti anche nelle categorie superiori: un’attività che contempla vari punti di riferimento, da Porto Pollo ad Arzachena, da Olbia a Carloforte. A integrare i primi dieci, il sesto posto di Alessandro Giangrande del Lauria Palermo, il settimo di Nicola Mazzola di Torbole e il decimo del vincitore delle prime due prove, Davide Antognoli di Castelfusano.
Padrone della categoria under 13 un nome già conosciuto per le sue ripetute vittorie tra i cadetti kids, Alessandro Melis del Windsurfing Club Cagliari. Quattro prove e quattro successi, e risultato mai in discussione. Sul podio di uniscono Pietro Chincarini della Fraglia Vela Malcesine, che ora mette in luce volti nuovi oltre a Edoardo Tanas che rivedremo in gara al suo ritorno in Italia nel cuore dell’estate, e Alberto Soncini della LNI Ostia. Malcesine ottiene anche il quarto posto con Michele Marchei e la vittoria femminile con Claudia Parolari. Seconda ragazza Sofia Ciaravolo di Cagliari e terza Sofia Renna di Torbole.
Tra gli Esordienti spettacolare doppietta dello Sporting Club Sardinia, con Alberto Citzia e Nicolò Spanu, che si sono spartiti tutti i successi parziali tranne uno, arriso a un debuttante assoluto, Francesco Fabbietti della SEF Stamura Ancona, che è riuscito a salire sul gradino più basso del podio. Nome nuovo anche per la quarta posizione e prima femminile, toccata a Caterina Biagiolini di Marina Julia. Quintta e sesta le altre due ragazze sul podio, Sara Biancavilla di Castelfusano e Martina Lottini di Livorno.
Le due flotte cadetti kids, insolitamente numerose rispetto agli standard di inizio stagione (così come sono già una settantina i cadetti kids tesserati, lasciando forse presagire quota 100 per l’accoppiata Primavela – Presidente), hanno entrambe premiato due dominatori. Nella categoria Ch4, 11 anni, Pier Enrico Mariotti, il popolarissimo “Pippi”, della Sef Stamura Ancona ha relegato a doppia distanza il compagno di squadra Alessandro Graciotti e a un distacco ancora più notevole Jacopo Gavioli del Circolo Surf Torbole. In campo femminile prima posizione per Lucia Napoli della LNI Carloforte, secondo per Sara Costantino del Lauria Palermo e terzo per Mariangela Avellino dello Sporting Club Sardinia.
Nella categoria Ch3, 9-10 anni, vuoto alle spalle del pugliese Giuseppe Paolillo, dell’Horizont di Margherita di Savoia. Giuseppe già lo scorso anno nella stagione di debutto in questa categoria si era messo particolarmente in luce in più occasioni, ma ora ha dimostrato di avere un’altra marcia. Una storia che dimostra le grandi potenzialità che sono insite in Puglia, dove tuttavia Giuseppe e’ attualmente l’unico tesserato. Quando finalmente i circoli pugliesi usciranno da un lungo letargo e capiranno l’importanza dell’investire su flotte Techno 293, siamo certi che saranno sempre protagonisti. Tredici i punti di vantaggio su Marco Guida di Ronza del Nauticlub Castelfusano e diciotto su Samuel Manca dello Sporting Club Sardinia. Prima femminile Anita Soncini della LNI Ostia.
Un rapido volo sulla categoria Plus, di cui sentiremo parlare a lungo nel futuro prossimo venturo, quando accanto alla categoria Techno Plus olimpica under 19 si affiancherà Techno Plus Open. La vittoria è arrisa a Daniele Aromatario del Nauticlub Castelfusano, sempre vittorioso, che ha preceduto il compagno di squadra Mauro Cecchetti e Federico Silvi dell’AWC Ravenna. Dalla squadra di Ravenna anche la quarta classificata e prima femminile, Gaia Benzi.
Infine qualche accenno alla regata RSX. Diciannove presenti sono un numero soddisfacente, che segna una crescita rispetto ad alcuni appuntamenti del recente passato. Il vincitore è targato LNI Civitavecchia, Matteo Evangelisti, che ha preceduto Carlo Ciabatti del Windsurfing Club Cagliari e Luca Di Tomassi sempre di Civitavecchia. Nona e prima femminile Giorgia Speciale della Sef Stamura Ancona.
Tempo di ringraziamenti. In primo luogo a tutti i coach e teamleader che hanno consentito di vedere in acqua uno spettro quasi completo del windsurf giovanile italiano, assenti solo Napoli e Termoli. Ad Alessandro Ruggieri e Francesca Alvisa, che hanno gestito con la consueta maestria il raduno dei cadetti kids. Al circolo Surf Torbole e ai suoi collaboratori a terra e in acqua, citando per tutti il Presidente Armando Bronzetti, la segretaria Chiara e l’autentico factotum che è Ernesto, coadiuvando una situazione non semplice sia sotto il profilo logistico che delle condizioni meteo. Ai giudici dei due Comitati di Regata, impegnati a gestire flotte sempre più numerose. Al fotografo del Circolo Surf Torbole Moan Photos e a Laura Zinetti per l’ampia e professionale rassegna di immagini consultabili anche sulla pagina Fb della Classe Techno 293. Alle mamme del Circolo Surf Torbole che si sono prodigate nella preparazione dei pasta party. Alla Laba Trentino che ci ha messo a disposizione una sala per le riunioni. Al segretario di classe Vasco Renna, che ha desiderato questo evento e ha svolto una fondamentale opera di coordinamento. A tutti i ragazzi, familiari e amici che hanno seguito e apprezzato il nostro lavoro di inserimento di immagini, commenti e classifiche in tempo quasi reale sulla nostra pagina Fb, letteralmente investendoci di una valanga di ‘like’, condivisioni, apprezzamenti. Una novità abbastanza faticosa da gestire ma che sembra avere riscosso gradimento, realizzabile però solo in location, come il CST, dotate di una valida ed efficiente rete wi-fi che in molti paesi europei è cosa scontata anche nell’ultimo dei kebabari, ma in Italia è spesso difficile da trovare efficace.
La Coppa Italia, archiviata la prima tappa, dà appuntamento alla Società Canottieri Marsala dal 3 al 5 giugno, in una regata che vuole anche festeggiare il settantesimo compleanno del prestigioso sodalizio siciliano.
text: Marco Rossi – Coordinamento Nazionale del Windsurf Giovanile TECHNO 293 – Redazione Techno 293 e RS:X Flash
photo + ranking: (c)Moan, Circolo Surf Torbole