Salò (BS), 27 luglio 2021
Vela: prima giornata dell’iQFOiL Junior & Youth World Championships
Dopo tre avvincenti regate con vento da nord, Francia Spagna e Italia emergono
A Campione del Garda prima giornata degli iQFOiL Junior & Youth World Championships, evento organizzato da Univela Sailing e Canottieri Garda Salò.
I primi a scendere in acqua sono stati gli Youth Men (ragazzi Under 19) e a seguire le Youth Women (ragazze Under 19).
Il programma della mattina è stato rispettato in maniera impeccabile grazie alle favorevoli condizioni meteorologiche. I ragazzi sono riusciti a disputare tre prove con un vento intorno ai 15 nodi e onda abbastanza formata. E’ stato scelto il percorso Course Race, che consente delle regata di durata media attorno ai 15 minuti, considerato che l’intensità del vento era superiore ai 15 nodi.
Si sono distinti i ragazzi provenienti da Spagna, Francia e Israele. Nei primi dieci troviamo anche due italiani Manolo Modena (7°posto) e Leonardo Tomasini (10° posto), entrambi appartenenti al Circolo Surf Torbole.
Al primo posto della classifica provvisoria è dello spagnolo Nacho Baltasar Summers con ottimi parziali: 1-2-5, seguito dal francese Ewen Kermorgant: 16-3-1 e al terzo posto dall’altro transalpino Gaspar Carfatan: 1-nsc-3.
Per il momento i concorrenti sono molto vicini con i parziali, la classifica corta prelude a potenziali grossi cambiamenti nei prossimi giorni. (cliccare sulle classifiche per ingrandirle / solo su desktop)
Nella flotta femminile, al primo posto della classifica provvisoria troviamo Manon Pianazza, che nelle tre prove della mattinata ha avuto uno score impeccabile: 2-1-1. A seguire, con risultati costanti c’è l’italiana di Torbole sul Garda Sofia Renna con i parziali: 1-3-2, la quale si è dimostrata competitiva e allo stesso tempo molto sicura di sé, regatando nelle acque di casa. Conquista il terzo posto l’israeliana Kafri Mika, con tre prove estremamente solide: 3-4-3. Per il momento le prime tre ragazze hanno un distacco consistente dal resto della flotta.
“Oggi il campo di regata era molto tecnico, fondamentale è stato sicuramente effettuare buone partenze. Molto importante erano le scelte del bordeggio di bolina ed individuare le zone con maggiore pressione. Diversi sorpassi avvengono anche sulle Lay-line, ultimo bordo per arrivare alla boa, oggi centrarle nella maniera più precisa possibile faceva la differenza”, dichiara Manon Pianazza, la ragazza francese che è in testa alla classifica provvisoria.
La divisione Junior (ragazze e ragazzi Under 17), che dovevano regatare al termine delle tre prove delle flotte Youth, non hanno potuto portare a termine le prove a causa del calo del vento.
Mercoledì 28 luglio i primi a partire saranno quindi gli Junior e a seguire i più grandi, gli Youth, cercando di utilizzare tutti i tipi di percorso previsti: Course Race, Sprint Slalom e Marathon.
Le gare
I ragazzi sono divisi in due flotte, la gialla e la blu, per le prime due giornate del campionato i due gruppi vengono composti in maniera omogenea in base alla classifica provvisoria. Al termine delle regate di qualifica le due flotte saranno divise definitivamente in Gold e Silver. Nella prima divisione si trovano tutti i ragazzi che hanno mantenuto delle posizioni costanti nella prima parte della classifica, e sono coloro che potranno sfidarsi per il titolo, nella seconda divisione rientreranno i ragazzi che si sono posizionati dalla metà classifica in poi.
Le donne invece, che sono in numero inferiore rispetto agli uomini, regatano in un’unica flotta.
Univela Sailing Campione
Univela nasce a Campione del Garda il 2 agosto 2012. La particolare posizione della struttura permette a chi utilizza Univela Sailing di sfruttare appieno le ottimali condizioni del vento che caratterizzano il Lago di Garda per i momenti di formazione intensiva e di organizzazione di regate e si caratterizza come sede ideale per ospitare attività dedicate allo sport velico ad altissimi livelli. Viene scelto quindi dalla Federazione Italiana Vela come sede in Italia del Centro Velico Federale: Centro di Preparazione Olimpica (CPO) per gli atleti della squadra italiana in preparazione alle Olimpiadi e delle squadre giovanili FIV. È anche sede del Centro Velico Federale della Repubblica di San Marino Univela Sailing. Da due anni è la base italiana della Andrew Simpson Foundation Water Sport Center, scuola vela riconosciuta dalla Royal Yachting Association (la Federazione Vela Inglese). Già dall’apertura Univela, è organizzatrice e sede del Campionato Nazionale e del Campionato Mondiale Moth; per poi proseguire con numerosi altri Campionati di altre Classi veliche. Il centro si estende su un’area di circa 10.000 mq ed è dotato di tutte le attrezzature necessarie per l’allenamento e la pratica della vela agonistica per classi olimpiche e parasport.
Società Canottieri Garda Salò
Dal 1891 la Società Canottieri Garda promuove lo sport e i suoi valori, avvicinando ogni anno centinaia di giovani atleti a diverse discipline: canottaggio, nuoto e vela ma anche tennis e triathlon. Con un’attitudine inclusiva e un’attenzione particolare ai giovani con disabilità.
Le squadre della Canottieri partecipano alle principali gare agonistiche nazionali e internazionali, con un crescente numero di successi.
Con 3.000 soci, 400 atleti tesserati e un albo d’oro che supera i 140 titoli, oggi la Canottieri gestisce 3 impianti a Salò: il Circolo del Tennis con 10.000 passaggi ogni anno, un Polo Sportivo con palestra, studi di fisioterapia e un grande parco estivo frequentato annualmente da oltre 50.000 persone e il Porto Privato Mauro Melzani che può ospitare fino a 120 imbarcazioni.
L’impegno della società è stato premiato dal C.O.N.I. con l’assegnazione della Stella e del Collare d’oro al merito sportivo, le massime onorificenza dello sport italiano.
source: UFFICIO STAMPA SOCIETÀ CANOTTIERI GARDA SALÒ
photo: Martina Orsini