II tappa Coppa Italia T293 + RS:X (m/f/y) + I tappa Trofeo Nazionale Cadetti Kids T293
03/06/2016 – Davide Monge: “Un blu mozzafiato, nelle mille sfumature di un mare e di un cielo indimenticabili, accoglie gli equipaggi della classe Techno 293 e RS:X convenuti alla Società Canottieri di Marsala per la seconda tappa di Coppa Italia e la prima tappa del Trofeo Nazionale Cadetti Kids. Allenatori e atleti sono convocati alle 11.30 per lo skipper meeting. L’istruttore Valerio Linares, il vicepresidente della Società Francesco Pulizzi, l’assessore allo sport Lucia Cerniglia e il presidente IWA Ezio Ferin salutano brevemente gli atleti: un’intensa carica agonistica, a stento trattenuta, impregna l’aria e rende irrequieto l’uditorio. Il silenzio finalmente si afferma quando la parola passa ai giudici, che illustrano le istruzioni di gara. Seguono il ritiro dei nastrini, la vestizione, uno spuntino e gli ultimi controlli.
Alle 13:30 entrano in acqua i Kids in compagnia degli Esordienti: a loro è assegnato il campo Bravo. Poco dopo la sirena suona per RS:X e Plus seguiti, nell’ordine, da Under 15, Under 17 e Under 13: a loro tocca il campo Alpha.
Chi era presente a Marsala nell’aprile dello scorso anno (prima tappa di Coppa Italia 2015) sa che questa terra è tutt’altro che avara di vento. Ma ogni regola ha la sua eccezione e oggi è tempo d’eccezione. Il vento è poco: tutte le categorie effettuano 2 prove; Kids ed Esordienti, complice il percorso più breve, ne portano a termine 3.”
Marta Maggetti ci parla delle condizioni in acqua: “La prima prova è stata caratterizzata da vento intorno ai 7-8 nodi. All’inizio della seconda si è leggermente rinforzato, 9-10 nodi, per poi scemare nuovamente. È cresciuta invece la corrente verso la costa, rendendo più impegnativa la regata”.
Marco Rossi: “Giornata inaugurale alla Società Canottieri Marsala per la seconda tappa della Coppa Italia Techno 293 e RS:X e la prima tappa del Trofeo Nazionale Cadetti Kids. Alla conclusione della ratifica delle iscrizioni sono risultati presenti 40 cadetti kids, 125 juniores T293 e 20 RS:X per un totale di 185 concorrenti. Numero che testimonia la crescita stabile del windsurf giovanile, superiore (considerati i soli concorrenti italiani mentre sul Garda erano in acqua anche diversi stranieri) a quello registrato a Torbole lo scorso aprile.
Giornata soleggiata e con tepore estivo, caratterizzata tuttavia da vento debole sui 5-6 nodi, attorno ai minimi regolamentari. Sono state portate a termine due prove per tutte le categorie juniores, mentre gli esordienti – abbinati anche in quest’occasione al campo dei cadetti kids – hanno concluso tre prove come i kids CH4, mentre il programma globale di quattro prove è stato completato dai kids CH3.
Eccellente come sempre l’impegno del circolo organizzatore, sia a terra che in acqua, a riprova della grande qualità di un sodalizio che celebra il settantesimo anniversario della sua fondazione, avvenuta appunto in quel lontano 1946 che vide la nascita della Repubblica Italiana.
Le classifiche della prima giornata vedono alcune conferme. Tra i cadetti kids CH3 subito in evidenza due protagonisti: Giuseppe Paolillo dell’Horizont Margherita di Savoia con due primi e due secondi posti e Marco Guida di Ronza del Nauticlub Castelfusano che segue a ruota con un solo punto di ritardo. Più distanziati i sardi Enrico Niola del Windsurfing Club Cagliari e Samuel Manca dello Sporting Club Sardinia. Prima femminile Anita Soncini della LNI Ostia.
Nella categoria cadetti kids CH4 guida la classifica Alessandro Graciotti della SEF Stamura Ancona, davanti al compagno di squadra Pier Enrico “Pippi” Mariotti, a Davide Enrico di Loano e a Jacopo Gavioli di Torbole. Tutti racchiusi peraltro in un fazzoletto di punti, nel quale si ricomprende anche la prima femminile, Lucia Napoli della LNI Carloforte.
A capeggiare la classifica Esordienti con tre vittorie Caterina Biagiolini di Marina Julia, seguita da Alberto Citzia dello Sporting Club Sardinia e dalla new entry Achille Cannizzaro del Circolo Velico Reggio.
Parla femminile anche al classifica under 13 dove Sofia Renna di Torbole conduce con un punto di vantaggio su Alessandro Melis di Cagliari. Al terzo posto Alberto Soncini della LNI Ostia.
Grande equilibrio nella classifica under 15, con Riccardo Milani della LNI Ostia precedere di tre punti un folto gruppetto composto da Davide Antognoli del Nauticlub Castelfusano, Gabriele Guella di Torbole, Marta Monge di Loano (prima femminile) e Alessandro Giangrande del CCR Lauria Palermo, tutti in un raggio di tre soli punti.
Doppietta parziale del Circolo Surf Torbole negli under 17 con i due Nicolò, Gatti seguito a un punto da Renna. Vicinissimo in terza posizione Federico Ferracane della Società Canottieri Marsala, quarto Giorgio Stancampiano del CCR Lauria Palermo e quinta Enrica Schirru di Cagliari, prima femminile. Migliore Plus Valentina Gozzer della Fraglia Vela Malcesine, che prevede Daniele Aromatario del Nauticlub Castelfusano.
Tra gli RS:X è nuovamente il vincitore di Torbole, Matteo Evangelisti, ad avere messo a segno due primi posti, alle cui spalle troviamo Antonino Cangemi e Ruggero Lo Mauro del CCR Lauria Palermo e Carlo Ciabatti di Cagliari. Quinta e prima femminile Marta Maggetti ora portacolori delle Fiamme Gialle, seguita a pari punti da Giorgia Speciale della SEF Stamura Ancona.
Nelle classifiche sono segnalate anche alcune penalità dovute all’infrazione di mancata firma: Il tally system è regolarmente applicato a livello internazionale e rappresenta un fondamentale elemento di sicurezza, soprattutto per i più piccoli.”
text: Davide Monge 4 www.RIWmag.com , Marco Rossi – Coordinamento Nazionale del Windsurf Giovanile TECHNO 293 – Redazione Techno 293 e RS:X Flash
photo: Davide Monge 4 www.RIWmag.com
ranking: Marco Rossi – Coordinamento Nazionale del Windsurf Giovanile TECHNO 293 – Redazione Techno 293 e RS:X Flash