redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

IWT PWA Fiji Pro World Cup 2023: D2, la cerimonia

RIWmag - eventi - June 3, 2023
IWT PWA Fiji Pro World Cup 2023: D2, la cerimonia
RIWmag U
308 views 8 mins 0 Comments

Il secondo giorno del Fiji Surf Pro è stato per molti versi una festa. Un gradito giorno di tregua dalla tensione ansiosa che ha preceduto il Day 1 e l’iper-eccitazione che l’ha accompagnato. Le cerimonie di apertura sono state posticipate al Day 2 per dare l’opportunità al Round 1 di svolgersi il Day 1, date le condizioni ottimali per la regata. Ora che il vento si era calmato e le onde si erano calmate, si poteva fare un respiro collettivo.

01

Al mattino, il nostro team dei media ha continuato a caricare e modificare le acquisizioni del 1° round. La disposizione dei posti a sedere della tavola calda dell’hotel diventa in gran parte governata da foto e video. I tavoli sono disposti in modelli di isole raggruppate centrate attorno agli schermi dei laptop. Appena un fotografo che passa al setaccio i suoi scatti, una schiera di riders si riunisce in formazione dietro la spalla del fotografo. Come i cercatori d’oro che esplorano il letto di un torrente, il processo di editing consiste nel trovare l’oro il più rapidamente possibile, valutarne il valore e passare alla scansione per altro. Questo va contro l’istinto del windsurfista, che vuole cogliere lo spettacolo di un grande scatto, frustrando ulteriormente gli sforzi del fotografo per snellire il proprio flusso di lavoro! Ad un certo punto un angolo della tavola calda scoppiava in un grido esaltato, segnalando che era stata trovata una ripresa perfettamente sincronizzata di un grande aerial, poi il mormorio si diffondeva per la stanza e gli altri atleti si a vedere.
02

Il primo giorno avevamo una troupe di cinque cameramen e fotografi collocati in varie aree di Cloudbreak. La maggior parte delle immagini iniziali emerse provenivano dal duo marito e moglie: Fish Bowl Diaries. Paul Karaolides ha ripreso dall’angolo del canale in sella a un jet ski. La moglie di Paul, Sofie Louca, ha scattato foto a bordo del trimarano Thundercloud, a circa 200 metri dal marito.
Vale la pena notare che dopo circa 10 ore di tour a bordo del trimarano, Sofie passa alla modalità di editing notturno solo per far uscire le immagini in tempo per pubblicarle sulla pagina Facebook dell’IWT.
Ciò accade straordinariamente senza molti ringraziamenti e miracolosamente senza Red Bull.

03

Jace Panebianco si è seduto all’interno della barriera corallina, dove la vecchia torre dei giudici WSL è affondata da tempo nella barriera corallina, ma la fondazione fornisce ancora abbastanza presa, per quanto precaria possa essere, per posizionare un treppiede. Guillermo, un fotografo del National Geographic, è arrivato per documentare l’evento. Ha nuotato appena fuori dalla sezione di barreling più critica, appena prima che l’onda si imbatta nella barriera corallina poco profonda a Shish Kebabs. Tutte queste persone spingono i loro limiti di comfort nel tentativo di creare la loro arte migliore e raccogliere l’angolazione migliore per lo scatto perfetto. Paul van Belen fa volare un drone a bordo della Thundercloud, fornendo angoli aerei alle riprese. Paul è anche responsabile della moltitudine di oro dietro le quinte che esce su YouTube!
Ogni singolo membro del team dei media lavora instancabilmente per lunghi giorni e fino a tarda notte per pubblicare contenuti online. Affrontano le sfide dell’accesso Wi-Fi irregolare, la logistica del lavoro sull’acqua e il caldo opprimente delle Fiji. Grazie ai loro sforzi, in particolare quelli di Brian Welsh, Tritian Young-Glasson e Kai Katchadourian che hanno realizzato un filmato di montaggio notturno, una registrazione splendidamente rifinita del Round 1 è disponibile per la visualizzazione online.
04

Mentre il team dei media lavora per catturare la magia, i rider sono là fuori a spingere i limiti del corpo, delle tavole e dei rig. La carneficina delle attrezzature del primo giorno è stata significativa, ma per fortuna nessuno si e’fatto male.
Il compito di setacciare le attrezzature rotte si è trasformato in un caldo ricordo. Le cicatrici che portano le nostre tavole e le nostre vele diventano punti di discussione intorno ai terreni del resort. Ogni graffio e’ un sigillo unico, che descrive un momento di adrenalina. Tra i riders, questi momenti sono così facilmente comunicabili, il dialetto della carneficina pervade le barriere linguistiche e le differenze culturali.

05

Dopo il rituale mattutino della colazione e l’elaborazione dei contenuti media, e una volta che l’attrezzatura è stata preparata per i giorni successivi, la nostra cerimonia di apertura era pronta per iniziare. Questa cerimonia è stata l’accoglienza ufficiale della comunità del windsurf da parte del Villaggio, proprietario del Kuru Kuru Reef. Questi abitanti del villaggio sono venuti con ciotole cerimoniali e Kava, condividendo con noi le tradizioni della loro gente.
06

I capi officianti prima sovrintendevano alla miscelazione del Kava, poi ne organizzavano la distribuzione attraverso ciotole di guscio di noce di cocco. Bere Kava significa legare con la terra e le persone, e la natura tradizionale della cerimonia rallenta il ritmo del tempo qui: il tempo delle Fiji. La parola “Bula” viene pronunciata quando si riceve Kava – una parola simile ad Aloha in hawaiano – e “Matha” è la parola usata per esprimere gratitudine e finalità una volta svuotata la coppa. Le ciotole Kava vengono passate durante la cerimonia così lentamente e deliberatamente che una specie di calma clandestina cala sul terreno dell’hotel. Bevendo e pronunciando le parole di gratitudine delle Fiji, la natura della giornata è profondamente cambiata. Ora le preoccupazioni dei media possono, temporaneamente, scomparire e vengono in primo piano le preoccupazioni degli esseri umani che si relazionano gli uni con gli altri. Il procedimento è stato arricchito anche dal fatto che eravamo già andati a navigare sullo spot, e così abbiamo bevuto Kava insieme, grati per la generosità dei Fijiani e umiliati dalla perfezione che avevamo sperimentato, sdraiati appena al largo.
07

Nel modo più ospitale, gli abitanti del villaggio avevano anche preparato un banchetto monumentale di carne di maiale cotta lentamente e foglie di lau lau affumicate. Sono seguite musica e danze. E’stato durante questo periodo che si sono creati veri legami. E non solo tra windsurfisti e figiani, ma tra il variegato gruppo di windsurfisti che partecipano all’Unified Tour: potrebbe non esserci modo migliore per gli atleti PWA e IWT di riunirsi che davanti a una ciotola di Kava, cibo soddisfacente per l’anima e il bagliore di una perfetta sessione di windsurf.

source/photo/video : PWA / IWT
text by Bernd Roediger
photos by Fish Bowl Diaries
video: Paul van Bellen

TAGS: #italia#italiana#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
IWT PWA Fiji Pro World Cup 2023: D1, round 1
NEXT
IWT PWA Fiji Pro World Cup 2023: D3, quarti di finale
Potrebbero Interessarti
October 20, 2012
Primo giorno di Italian Slalom Tour @ Albisola (SV)
October 21, 2020
iQFOiL International Games @ Campione: D2
February 26, 2020
Mondiali RS:X a SORRENTO (Australia): D2
November 9, 2016
99NoveNove Aloha Classic 2016: la rimonta di Kai Lenny
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K