AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
WEEK-END: CONDIZIONI PIU’ FAVOREVOLI AL VENTO
Amanti del vento ed amici di RIWMAG e METEOVENTI, torna il fine settimana e finalmente la situazione cambia.
Infatti, l’anticiclone africano, protagonista indiscusso degli ultimi fine settimana sull’Italia, torna alle sue origini. Il suo arretramento ha lasciato segni non da poco sul Bel Paese. Grandinate come arance, venti burrascosi, mareggiate e allagamenti si sono verificati da nord a sud nei giorni scorsi.
Comunque è storia passata e la ritirata dell’anticiclone consente a correnti più fresche e provenienti dal nord Europa, di transitare sul Mediterraneo centrale.
Sabato, avremo correnti nordoccidentali in quota sul nostro Bel Paese, legati alla contrapposizione tra una perturbazione in transito dal nord Europa verso le regioni settentrionali italiane e l’alta pressione oramai confinata sulle coste del nord Africa.
Domenica la perturbazione si porterà sul sud del Penisola.
La contrapposizione barica tra queste due strutture sarà foriera di vento su molte delle nostre coste.
Pressione in quota (altezza di geopotenziale a 500 hPa a colori) e al suolo (isolinee nere) prevista per la notte tra sabato e domenica. L’anticilone africano si ritirerà a latitudini più consone, liberando la strada ad una perturbazione dal nord Europa per il suo transito sull’Italia (fonte www.tropicaltidbits.com su dati ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).
Proviamo a riassumere la situazione dei principali venti attesi sulle nostre coste nel fine settimana.
SABATO
NORD Sulle coste liguri di ponente tra savonese ed imperiese avremo del debole Libeccio nelle ore centrali della giornata (12/15 nodi).
Perturbate, invece, le coste adriatiche.
Sui grandi laghi del Nord atteso il Favonio dal pomeriggio tra il Maggiore e il lago di Como con venti anche sui 20 nodi.
CENTRO Sul versante tirrenico si attiverà il Maestrale tra livornese e grossetano dal pomeriggio (18/20 nodi). La ventilazione da Nordovest si spingerà poi verso sera anche sulle coste laziali (12/15 nodi).
Sul versante adriatico attesa forte instabilità atmosferica sulle coste marchigiane, mentre altrove il termico sarà più attivo verso le coste molisane.
SUD Ventose le coste adriatiche pugliesi per venti tra Levante e Scirocco sui 15/18 nodi. Il vento si presenterà più da Sud sul canale di Otranto.
Sul lato ionico avremo vento nel crotonese per Ostro sui 20 nodi. Nel corso del pomeriggio si attiveranno venti nei golfi di Corigliano e Squillace prevalentemente da Ponente e di intensità sui 22/25 nodi.
Sul versante tirrenico da segnalare un’intensificazione dei venti di Ponente sulle coste campane tra Napoli e Salerno (12/15 nodi) a partire dal tardo pomeriggio.
Ventilati per Nord gli spot dello Stretto con intensità sui 18/20 nodi.
ISOLE In Sardegna giornata di Maestrale. Il Nordovest soffierà sui 20 nodi a nord, ma con intensità maggiori in Gallura (28/30 nodi), sui 15 nodi sulle coste del ponente e del centro-levante sarde, sui 18/20 nodi su quelle a sud dell’Isola.
Il Maestrale raggiungerà anche le coste siciliane, ma con direzione più da Ponente. Il vento da Ovest soffierà mediamente sui 15 nodi, ma intensità maggiori sono previste a sud dell’Isola, tra le coste agrigentine e quelle più a sud del siracusano (22/25 nodi).
Ventilati per Nord gli spot affacciati allo Stretto di Messina (15/18 nodi).
DOMENICA
NORD Attesa la Tramontana nel savonese al mattino presto (18/20 nodi) e che raggiungerà l’imperiese e l’estremo ponente ligure (15 nodi), ma che sarà anche in rapido calo nel corso della mattinata.
Sul versante adriatico atteso vento di Grecale nell’anconetano (12/15 nodi) in calo dalla tarda mattinata.
CENTRO Versante tirrenico: continueranno ad essere piacevolmente ventose le coste toscane, dapprima per venti di Grecale sui 15 nodi, in attenuazione a metà giornata per lasciare spazio a Maestrale dal pomeriggio sui 12/15 nodi.
Versante adriatico: nel corso della mattinata una debole ventilazione da Nordovest (12/15 nodi) si attiverà sulle coste molisane.
SUD Risulterà poco ventilato il versante tirrenico con ventilazione per lo più ad evoluzione diurna.
Lato adriatico: le coste pugliesi saranno interessate da vento da Nordovest sui 15 nodi che soffierà dal Gargano fino al canale di Otranto. Intensità maggiori sono previste al pomeriggio sulla punta garganica (18/20 nodi).
Lato ionico: ventoso, ma con ventilazione non costante, il crotonese, principalmente per vento da Nord sui 15 nodi.
Ventilate nuovamente le coste dello Stretto per Tramontana sui 20 nodi.
ISOLE Poco ventilata la Sardegna e per lo più con termici ad evoluzione diurna.
In Sicilia le possibilità maggiori di vento saranno a sud dell’Isola tra trapanese ed agrigentino dove avremo venti da Ovest-Nordovest sui 15 nodi nelle ore a metà giornata. Inoltre nel Messinese sul versante tirrenico la mattinata regalerà del vento di Ponente sui 15 nodi.
Anche lo Stretto di Messina sarà ventilato per Nord sui 15 nodi.
Buon fine settimana a tutti e … MAY THE WIND BE WITH YOU …
Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com