AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
Il vento non ci lascia amici di RIWMAG e METEOEVENTI.
Anche questo fine settimana, il primo del mese di Marzo, una perturbazione, questa volta di origine polare, si posizionerà sul Mare Nostrum richiamando venti intensi che soffieranno sulle nostre coste.
Sabato la perturbazione da nord Europa si estenderà fino alle coste del nord Africa generando un forte gradiente di pressione al suolo che favorirà una ventilazione intensa.
Domenica la perturbazione stazionerà sulla nostra penisola rallentata da un blocco di alta pressione tra Grecia e Turchia, ma la pressione al suolo sarà in aumento, il gradiente di pressione più lasco e la ventilazione, quindi, in attenuazione.
Mappa di pressione al suolo (linee bianche) e in quota (colori) con fronti prevista per la notte tra Sabato e Domenica. In evidenza la vasta area di bassa pressione di origine polare che si posizionerà Sabato sulla nostra penisola. (dati ECMWF mappa wetterzentrale www.wetterzentrale.de, elaborata da METEOEVENTI).
Riassumiamo le zone più ventilate attese nei due giorni del fine settimana.
Sabato sarà la giornata più interessante a causa dell’arrivo della vasta area di bassa pressione.
Inizialmente ci aspettiamo venti di Scirocco fino a 20 nodi sulle coste liguri e venete, ma nel corso della mattinata rotazione da Libeccio fino anche a 30 nodi sull’estremo ponente ligure e tra Veneto e Friuli. In Liguria e Toscana attese mareggiate con onde fino a 4 metri, mentre tra Veneto e Friuli le onde non supereranno i 2 metridi altezza.
Attenzione come al solito in questa stagione e con queste condizioni meteo ai temporali che potranno svilupparsi sulle coste liguri fino al pomeriggio.
Le coste tirreniche dalla Campania alla Toscana saranno battute da Scirocco fino a 20/25 nodi fino al pomeriggio, poi in attenuazione e rotazione da sudovest. In queste zone il moto ondoso genererà onde non oltre i 2 metri, ma misure più importanti sono attese sulle coste laziali più meridionali e sulla Campania. Anche su tali coste qualche rovescio temporalesco sarà possibile dal pomeriggio.
Sulle coste ioniche dal Crotonese al Salento, nonché sullo stretto di Otranto, il vento sarà in intensificazione dalla mattinata spingendo da sud venti fino a 25/30 nodi in particolare dal pomeriggio. In tali zone il moto ondoso sarà in aumento in giornata fino a 1,5 metri.
In Sardegna avremo entrambe le coste occidentale e orientale battute da venti da sud fino a 20/25 nodi in mattinata, poi in attenuazione. Sulle Bocche di Bonifacio avremo una ventilazione più longeva che resisterà fino al pomeriggio ed apprezzabile fino a 15/20 nodi da Ponente. Le onde sulla parte occidentale sarda non supereranno i 2,5 metridi altezza.
In Sicilia, nel Trapanese, venti da sud fino a 30 nodi al mattino, poi in rapida attenuazione dal pomeriggio.
Domenica la bassa pressione atlantica, pur rimanendo presente sull’Italia, ridurrà la sua influenza eolica.
Al nord resisteranno venti di Libeccio fino a 15 nodi sull’estremo levante ligure, Maremma e zona isola del Giglio. In questa zona avremo mare in scaduta già in mattinata.
Tra stretto di Otranto e Crotonese la ventilazione maggiore di Domenica, con venti da sud fino a 30 nodi.
In Sardegna e sulle Bocche di Bonifacio soffierà un vento costante fino a 20 nodi tutto il giorno, nel tardo pomeriggio/serata comincerà ad arrivare il Maestrale fino a 15/20 nodi sulle coste occidentali.
EJOY THE WIND FUN and STAY TUNED with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com