redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

“Prove in acqua” dei boma: Unifiber Aluminium HD

RIWmag - materiali - December 13, 2021
“Prove in acqua” dei boma: Unifiber Aluminium HD
RIWmag U
355 views 6 mins 0 Comments

Dopo aver presentato questo progetto (www.riwmag.com/prove-in-acqua-dei-materiali-boma-in-alluminio-140-190) e dopo aver condiviso la nostra esperienza a proposito della differenza tra boma in alluminio e boma in carbonio (www.riwmag.com/prove-in-acqua-dei-boma-alluminio-vs-carbonio) eccoci finalmente alla “prova in acqua” dell’ Unifiber Aluminium HD Monocoque.

01

Il peso misurato e’ di 2730 +/- 10 grammi, che rispetta il peso dichiarato di 2671 +/- 6% grammi (compreso tra 2511 e 2831).
Il modello utilizzato ha l’estensione 140-190.
Il diametro del tubo e’ di 29 mm grip incluso, che corrisponde al diametro dichiarato di 27 mm grip escluso.
Il terminale ha un diametro di 22 mm.
Lo spessore dichiarato del “muro” del tubo (tube wall thickness) e’ di 2 mm.
Lo shape dei tubi e’ a forma di C con una larghezza interna massima di 407 mm in corrispondenza delle cime del trapezio e una larghezza interna di 12 mm a 5 cm dalla bugna.
La larghezza interna a 30 cm dalla bugna e’ di 175 mm.
Il grip e’ in high density EVA e ha le indicazioni per la regolazione delle cime del trapezio.
La maniglia e’ in teflon, ha un sistema di chiusura costituito da 2 leve i cui estremi distano 155 mm.
Tramite adattatori la maniglia e’ stata disegnata per poter funzionare sia con alberi sdm che alberi rdm.
Grazie alle viti “performance bolts” si puo’ regolare la rigidita’ tra la maniglia e i tubi e di conseguenza la rigidita’ del boma stesso.
Le clips hanno un sistema di doppio pin che si inseriscono nei buchi perforati del terminale che distano 2 cm uno dall’altro e hanno l’indicazione dei cm di estensione.
La bugna e’ dotata di sistema loop-loop e di una forma classica ma il boma si puo’ modulare anche con una bugna con forma squadrata.
Il boma e’ completamente modulabile in tutti i suoi componenti (maniglia, tubi, terminale).
unifiber-modular-booms-part-compatibility-chart_1

Unifiber descrive cosi’ questo boma:
la dicitura HD sta per Heavy Duty in modo da indicare uno spessore extra della parete del corpo del braccio in alluminio che aggiunge rigidità e durata.
La maniglia ad alte prestazioni e’ compatibile sia con alberi RDM che SDM.
L’impugnatura in EVA ad alta densità sull’arco anteriore offre la massima resistenza all’abrasione.
Il terminale anodizzato offre meno corrosione e maggiore durata.
Le viti “performance bolts” sono incluse e offrono alte prestazioni.
E’ mediamente più pesante degli altri boma in alluminio e la garanzia è valida per 2 anni dalla data di acquisto. In caso di richiesta di garanzia nel primo anno, il prodotto è garantito incondizionatamente. Quando si effettua una richiesta di garanzia nel 2° anno, il prodotto deve aver chiaramente sofferto di un errore di costruzione da parte del produttore.

02

In questo video mostriamo le fasi di disimballaggio, di montaggio del rig e di azione sull’acqua.

Ed ecco i riscontri dei nostri 3 riders che hanno provato questo boma durante diverse sessioni con condizioni di vento che hanno variato dai 20 a quasi 35 nodi:
e’ un bel boma, sia esteticamente che tecnicamente, sembra pesante ma e’ piuttosto rigido sull’acqua.
L’impugnatura anteriore è curata e dà un’impressione di affidabilità e durata.
La maniglia non e’ sempre molto facile da inserire sull’albero ma e’ rassicurante sapere che ci sono 2 fissazioni al boma in caso di rottura e si puo’ regolare facilmente anche in acqua.
Il tubo ha molta superficie utile all’impugnatura attorno all’albero moltiplicando le possibilita’ di prese per la strambata.
Il suo shape a “C” e’ molto funzionale. Gli accessori, i dettagli e le definizioni sono standard (clips e terminale).
Scegliere la giusta lunghezza e’ facile e intuitivo grazie alle indicazioni del terminale.
La bugna loop to loop risulta facile ed efficace.
Le sue prestazioni in condizioni non soprainvelate sono simili a quelle di un boma in carbonio.
In acqua risulta equilibrato, leggero e comodo anche con la 4.2 e il choppo.
Interessante il concetto di viti “performance bolts”: le abbiamo provate completamente avvitate (posizione 0), con mezzo giro di svitamento (-180) e con un giro di svitamento (-360).
In effetti la differenza tra la posizione 0 e -360 e’ molto evidente ma a nostro avviso il boma va usato con le viti avvitate sempre al massimo: con poco vento permettera’ di sfruttare al meglio la minor energia eolica e con tanto vento le relativa rigidita’ permettera’ di mantenere un profilo velico piu’ stabile e comodo.
Usare il boma in posizione -360 con vento leggero fara’ perdere di efficacia nella partenza in planata e nell’accelerazione e con vento forte risultera’ piu’ faticoso e instabile.
Conclusione: molto interessante la modularita’ dell’Unifiber Aluminium HD Monocoque e le relative opzioni offerte. Le rifiniture sono standard e inserire la maniglia sull’albero non e’ immediato ma grazie alle “performance bolts” ha un’ottima rigidita’.

03

La pagina ufficiale di questo prodotto: www.unifiber.net/windsurf-gear/modular-booms/aluminium-hd-monocoque-5ccc451997b7a32e8f091366

text: www.RIWmag.com
photo: www.RIWmag.com, Unifiber

TAGS: #italia#italiana#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
Adriatico Wind Club Ravenna: 2021 di grandi soddisfazioni
NEXT
VELE NEIL PRYDE: LE NOVITA’ PER IL 2022
Potrebbero Interessarti
September 20, 2019
Severne Nano 2020: incredibile versatilità
February 21, 2018
Simmer Sails: Icon 2018, la vela wave più versatile del range
April 16, 2021
FANATIC MAMBA TE: DIVERTENTE IN QUALSIASI CONDIZIONE
July 27, 2020
Duotone F_Type 2020: Volare con semplicità
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K