redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

SLALOM: IL PWA A PROPOSITO DELLA SQUALIFICA DI DEN-37

RIWmag - eventi - November 16, 2023
RIWmag U
1193 views 10 mins 0 Comments

Dopo la squalifica di Johan Søe dall’ultima tappa slalom di Coppa del Mondo in Giappone, IL PWA pubblica un comunicato che spiegano i dettagli che hanno portato a questa decisione:

“Il PWA è un’associazione gestita da atleti e produttori. Le regole sono stabilite dal PWA Management Board, eletto tra i membri dell’industria e gli atleti dell’associazione. I rappresentanti dell’industria e degli atleti nel PWA Management Board consultano i membri su tutte le questioni, comprese le regole della competizione.

Tutte le gare PWA si svolgono su attrezzature di produzione registrate, quindi vele, tavole e foil devono essere registrati dai produttori prima dell’inizio della stagione. Tutti i marchi e gli atleti partecipanti sono a conoscenza di questi requisiti.

Questo sistema mira a garantire che ogni concorrente abbia accesso allo stesso livello di attrezzatura, riducendo al minimo eventuali vantaggi legati a una maggiore ricchezza o finanziamenti, creando così un campo di gioco il più equo possibile.

Ciò crea anche un ambiente in cui i windsurfisti non professionisti possono ottenere e godere dell’uso delle stesse attrezzature ad alte prestazioni degli atleti professionisti.

Nel 2023 alla prima competizione a cui hanno partecipato i concorrenti hanno registrato 3 tavole, 6 vele e un set di componenti foil che avrebbero utilizzato per l’intero anno.

Non tutto l’attrezzatura viene controllata durante gli eventi poiché è costoso e richiede tempo farlo, ma ci si aspetta che gli atleti rispettino le regole e la responsabilità è dei concorrenti stessi di assicurarsi che la loro attrezzatura non violi le regole. Se hanno dubbi, possono richiedere la misurazione dell’attrezzatura per verificarne la conformità. L’attrezzatura viene controllata casualmente agli eventi su diversi marchi e atleti per garantire il rispetto delle regole.

Come parte dei controlli dell’attrezzatura alle finali slalom PWA in Giappone, sono state ispezionate vele di atleti di punta, tra cui NeilPryde, Challenger, Severne e Point 7.

Tutte le vele raccolte sono state misurate, con le stecche e i camber rimossi, su una superficie piana e dura con le vele distese piatte a terra.

Durante l’ispezione, la vela Point 7 di DEN-37 ha mostrato chiare e innegabili indicazioni che la vela era stata modificata dalla sua costruzione originale in fabbrica. I segni lasciati dalla costruzione originale, come colla e fori di cucitura, erano chiaramente visibili, e le normali grafiche stampate sulla vela erano oscurate dove le tasche delle stecche erano state spostate. Né Point 7 né DEN-37 hanno negato o contestato questo fatto.

Si è scoperto che la vela Point 7 aveva misurazioni di estremità tra le stecche che erano al di fuori delle specifiche registrate di oltre 2 cm, e anche con le tolleranze di produzione dello 0,35% applicate, erano ancora 1,5 cm al di fuori delle specifiche registrate.

Per garantire una valutazione equa, è stata ispezionata anche una vela di controllo di un altro atleta che utilizzava le stesse vele di produzione Point 7. Questa vela non mostrava alcun segno di modifica riscontrato nella vela di DEN-37; non c’era colla o cuciture modificate, e le grafiche oscurate sulla vela di DEN-37 erano completamente visibili. Tutte le misurazioni delle vele erano entro le tolleranze accettabili.

Per eliminare ogni ragionevole dubbio, le misurazioni dell’altra vela di produzione sono state quindi prese come misurazioni di base, sono state applicate le tolleranze, ma la vela di DEN-37 è risultata ancora più di 1,5 cm fuori specifica anche con i millimetri aggiuntivi concessi dalle variazioni nella seconda vela di produzione.

I giudici hanno quindi convocato un’udienza con DEN-37 per chiedergli se potesse fornire informazioni su perché la sua vela era stata modificata, perché era al di fuori della tolleranza delle specifiche registrate e per consentirgli di spiegare la situazione dal suo punto di vista e presentare eventuali circostanze attenuanti che potrebbero giustificare le discrepanze riscontrate nell’ispezione.

Si è scoperto che la vela era stata registrata per la competizione da DEN-37 e quindi doveva essere conforme alle specifiche corrette, che fosse stata utilizzata o meno. Tuttavia, è emerso che era stata utilizzata durante l’anno, compreso il Giappone.

Dopo aver ascoltato le prove di DEN-37, e dotati dei risultati delle ispezioni, i giudici si sono riuniti per discutere della situazione e decidere se le regole fossero state violate e, in caso affermativo, quale fosse stata l’eventuale penalità da imporre.

I giudici sono stati unanimi nel loro parere che la vela, con tutte le tolleranze e i dubbi ragionevoli applicati, non soddisfacesse le specifiche richieste e quindi fosse illegale per l’uso nelle gare PWA. Il comitato ha concluso che, anche se DEN-37 potrebbe non aver utilizzato la vela in una manche valida in Giappone, l’aveva utilizzata in partenze valide dove non avrebbe potuto sapere che la manche sarebbe stata successivamente annullata, quindi questo argomento non era una difesa valida. Il comitato ha anche ritenuto che, anche se non aveva misurazioni prese da questa particolare vela in altri eventi, tale vela era stata utilizzata nel suo stato attuale per tutta la stagione, e quindi se fosse stata usata in Giappone o meno non era l’unico fattore da considerare.

I giudici hanno quindi ritenuto di non avere altra opzione che applicare le regole che stabiliscono quanto segue:

{2.5.3} Scrutinio dell’attrezzatura (SLALOM)

(a) Lo scrutinio dell’attrezzatura sarà eseguito da un rappresentante della PWA o da qualsiasi membro dell’equipaggio di gara della PWA. Un atleta deve rendere la sua attrezzatura disponibile per lo scrutinio in qualsiasi momento durante lo svolgimento dell’evento. La mancata presentazione dell’attrezzatura per lo scrutinio può comportare la squalifica dalla rispettiva gara o dall’intera disciplina.

(b) L’attrezzatura utilizzata dagli atleti deve soddisfare tutte le specifiche registrate e non deve essere stata modificata in alcun modo senza l’approvazione preventiva del comitato di protesta. Non è consentita alcuna modifica dalla specifica normale fornita dal produttore. Ai fini di questa regola, non è consentito l’aggiunta di eventuali modifiche per fornire tensione diversa dai dispositivi forniti con la vela come standard o qualsiasi altro attacco o modifica progettato per alterare la forma o le prestazioni della vela dalla configurazione standard fornita. Per evitare equivoci, le specifiche della brochure / del sito web e / o la specifica della maggior parte degli altri elementi identici dell’attrezzatura possono essere utilizzate come prova della specifica standard fornita dal comitato di protesta.

(c) I tipi e la tensione delle stecche, il tipo e la tensione del albero, l’aggiustamento dei cambers, compresa la carteggiatura / limatura e l’aggiunta di qualsiasi distanziatore o altro dispositivo opzionale fornito come standard per l’aggiustamento delle stecche, alberi o cambers, saranno esclusi da questa regola e potranno essere regolati a discrezione dell’atleta in questione.

(d) Qualsiasi atleta che utilizzi attrezzatura che non è stata registrata o attrezzatura che non soddisfa le specifiche registrate per quel particolare elemento di attrezzatura, incluse le condizioni sopra descritte, sarà squalificato dall’intera disciplina di gara per quell’evento.

Quindi, al comitato è rimasta poca scelta oltre a squalificare DEN-37 dall’evento in Giappone.

Come per qualsiasi decisione dei giudici in un evento, DEN-37 avrà il diritto di appellarsi e l’udienza potrebbe essere riaperta se vengono presentate prove significative. DEN-37 ha indicato che intende appellarsi, anche se al momento non è stata presentata alcuna appello e poiché DEN-37 sarà attualmente in viaggio verso casa, gli sarà concesso ulteriore tempo per presentare un appello, se sceglierà di farlo.

Il PWA prende sul serio l’applicazione delle regole riguardanti la registrazione dell’attrezzatura, e i concorrenti o i marchi che violano tali regole lo fanno con grande disprezzo nei confronti della stragrande maggioranza dei loro concorrenti che si sforzano di rispettare le regole.

DICHIARAZIONE DI POINT 7 SAILS
Point-7: Non è stata la prima volta che il nostro marchio è stato in cima al podio del PWA e certamente non sarà l’ultima. Lo abbiamo dimostrato in diverse discipline e spesso con nuovi giovani talenti. Siamo molto competitivi e lavoriamo duramente sul nostro sviluppo e per il 2024, dato che Johan ha già firmato con noi, siamo ancora più motivati a riportarlo in cima, poiché ha dimostrato incredibili abilità nella competizione. Siamo felici di sostenere il PWA nel compito di far rispettare i controlli dell’attrezzatura degli atleti in tutti gli eventi.”

source: PWA

TAGS: #italia#italiana#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
METEOEVENTI: TORNA L’ALTA PRESSIONE DAL NORD AFRICA
NEXT
DANIELE BENEDETTI, LA NUOVA SORPRESA ITALIANA NEL PWA SLALOM
Potrebbero Interessarti
May 8, 2023
International Windsurfer Ibiza Meeting 2023
April 21, 2014
Stintino Funboard Event – Seconda giornata
May 14, 2015
Euro-Cup a Sylt, D1: 30 nodi, 3 metri d’onda, niente slalom
October 3, 2021
WindFestival 2021: tutti i vincitori
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K