Dal 30 giugno al 4 luglio si è svolta a Fuerteventura, nelle Isole Canarie, la Dunkerbeck Fuerte Action GPS Speed Challenge.
Il team organizzativo, insieme al sito web di speed surfing GPS e ai rider si presenti a Fuerteventura, a causa di imprevisti e intoppi dell’ultimo minuto con l’evento SWC in programma, hanno concordato di avere un diverso tipo di format con sessioni libere e una sessione insieme ogni giorno, il tutto contando per il risultato finale.
I partecipanti hanno trascorso tutti una settimana navigando ogni giorno in una serie di condizioni diverse con velocità di +40 nodi su spots a volte difficili.
Com’è questo nuovo formato? Dà priorità alla flessibilità dei punti e alla libertà di movimento e orari per raggiungere la massima velocità.
Ecco come funziona: dopo lo skipper meeting virtuale giornaliero, i riders sono stati liberi di navigare in spots e fasce orarie diverse.
Alla fine della giornata, hanno navigato insieme sullo stesso spot e hanno contato la media delle 2 velocità più veloci in 250 m nella fascia oraria e nello spot indicato.
Ogni mattina hanno fatto un controllo a campione sulla scelta multipla di spots disponibili e hanno scelto quello migliore per quel giorno e quell’ora, concentrandosi su una buona manche al giorno quando le condizioni erano migliori.
Gli organizzatori hanno utilizzato un nuovo dispositivo GPS, progettato e costruito dal guru del software di velocità Manfred Fuchs, nuovo dispositivo che riporterà gli eventi di velocità in voga grazie alla sua precisione, misurando la velocità 20 volte al secondo! Affidabilità, facilità di trasporto e installazione: Manfred, insieme al manager del Lüderitz Speed Channel Raffaelo Gardelli, ha curato l’impostazione e il controllo di tutti i dispositivi GPS e degli orari.
Complessivamente ci sono state 7 diverse nazionalità e riders dai 10 ai +60 anni, tutti con grandi prestazioni e sportività. La flessibilità del formato Dunkerbeck GPS challenge ha permesso di navigare sempre negli spots migliori e per di più tutti i riders sono stati autorizzati e incoraggiati a scegliere qualsiasi altro spot durante il giorno per cercare di ottenere una velocità maggiore.
Sono stati provati un totale di 4 spots durante i 5 giorni e il cameratismo tra i riders è stato eccezionale, si poteva vedere un’atmosfera fantastica sulla spiaggia con i riders che parlavano e si davano consigli a vicenda.
Ci sono state battaglie accanite tra l’attuale campione del mondo di velocità Twan Verseput e la leggenda del windsurf Björn Dunkerbeck per i primi due posti.
Per il terzo posto è stata una battaglia ancora più accanita tra tre riders: Patrick Oberlender, Michael Brozio e Aivo Prükk, che si sono continuamente scambiati di posizione durante i cinque giorni.
Al termine delle 5 giornate, i tre riders erano a pari punti, ed è stato Patrick, con una velocità massima più alta, ad ottenere il 3° posto.
Ci sono stati trofei per i primi tre uomini e donne ma anche trofei per i riders più veloci nelle categorie di età (da 10 a 15, da 16 a 19, da 20 a 29, da 30 a 39, ecc.) e ci sono stati anche 3 “padre e figlio” (un padre e una figlia) che hanno partecipato all’evento. Questo evento non sarebbe stato possibile senza il supporto degli sponsors: Red Bull, Ecotel, Chris Benz Watches e Uhlhorn Logistics.
Top Man:
1. Twan Verseput,
2. Björn Dunkerbeck,
3. Patrick Oberlender
Top Women:
1 Lea Sophie Hagedorn
2. Luisa Kolmer
Fastest riders by group ages:
10-15: Daniel Stefanov
16-20: Cyril Evrard
20-29: Twan Verseput
40-49: Aivo Prükk
50-59: Bjorn Dunkerbeck
+60: Manfred Fuchs
Cosa c’è dopo? Gli organizzatori stanno già pianificando e lavorando su un campionato del mondo di velocità per il 2023.
source: Fuerte Action Speed Week