AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
TORNA L’ALTA PRESSIONE NEL WEEK-END
Cari amici di RIWMAG e METEOEVENTI rieccoci a parlare di meteo. Dopo una settimana piuttosto ventosa sulle nostre coste, vediamo cosa ci riserva il fine settimana.
Come anticipato nel titolo, torna l’alta pressione sulla nostra penisola. Da domani, infatti, una circolazione ciclonica, in espansione dal nord Africa, si dirigerà verso il Mare Nostrum posizionandosi sabato proprio sull’Italia e contribuendo a scalzare verso il nordest europeo la perturbazione che interesserà il nord Italia tra oggi e domani.
L’anticiclone nordafricano non sarà longevo. Infatti, domenica un’ampia perturbazione atlantica si farà strada verso il Mediterraneo, indebolendo la parte più occidentale dell’alta pressione.
Pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (a colori) in quota previste per la notte tra sabato e domenica con mappa dei fronti. Evidenziati l’alta pressione nordafricana che verrà scalzata dalla perturbazione già probta sull’area atlantica (fonte ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).
Dal punto di vista eolico cerchiamo di capire dove sarà più probabile trovare il nostro amato vento nel prossimo week-end.
SABATO
NORD Settore tirrenico: nulla da segnalare se non i termici tipici di ciascuno spot.
Settore adriatico: solo un timido grecale interesserà nelle prime ore del mattino le coste venete fino al confine emiliano. Per il resto, attesi anche qui solo i termici tipici di ciascuno spot.
Anche sui grandi laghi i termici saranno la costante della giornata, lavorando in maniera non eccessiva perché contrastati dall’alta pressione e con maggiore probabilità sul Garda. Infatti, una copertura nuvolosa bassa fino al pomeriggio contrasterà la formazione dei termici sul lago Maggiore.
CENTRO nulla da segnalare se non i termici attivi su entrambi i versanti.
SUD Settore adriatico: oltre ai termici, da segnalare una ventilazione da Maestrale sulle coste pugliesi baresi e brindisine sui 15 nodi che si spingerà, nel corso della mattinata, verso le zone salentine del canale di Otranto con direzione più settentrionale ed intensità fino ai 18/20 nodi.
Settore ionico: le coste salentine verranno raggiunte, nel pomeriggio, da venti di Tramontana sui 15/18 nodi.
Sulle coste calabresi il vento sarà maggiormente attivo sul golfo di Squillace. Qui avrà direzione prevalentemente da Ponente ed intensità sui 20/22 nodi.
Le coste affacciate allo Stretto di Massina, invece, saranno ben ventilate per il tipico Nord che soffierà fino a 22/25 nodi.
Settore tirrenico: nulla da segnalare. Saranno solo i termici a lavorare in giornata.
ISOLE Sardegna: il vento soffierà bene al mattino in Gallura e Alta Gallura. Attesi venti di Ponente sui 22/25 nodi, in particolare sulle coste prospicienti le Bocche di Bonifacio. Assisteremo ad un’attenuazione della ventilazione dal pomeriggio.
Sicilia: timidi venti di Maestrale sui 12/15 nodi interesseranno le coste meridionali dell’Isola dal Trapanese alle porte del Ragusano. Inoltre, le coste dello Stretto di Messina saranno ventilate per Nord sui 15/18 nodi.
DOMENICA
NORD Versante tirrenico: sulle coste dell’estremo ponente ligure soffieranno venti di Levante dalla tarda mattinata. Attese intensità sui 15 nodi.
Versante adriatico: nulla da segnalare.
Poco attivi i termici sui grandi laghi per la presenza di una copertura nuvolosa negli strati medio/bassi dell’atmosfera, soprattutto sul lago Maggiore.
CENTRO nulla da segnalare se non i termici tipici di ciascuno spot, più probabili sul versante adriatico per la presenza di meno copertura nuvolosa al pomeriggio.
SUD Versante adriatico: fino a metà mattinata i venti di Maestrale interesseranno ancora le coste adriatiche salentine fino a 18/20 nodi nei pressi del canale di Otranto, ma tenderanno successivamente ad attenuarsi marcatamente. Altrove solo una debole ventilazione da termico grazie alla bella giornata di sole.
Versante ionico: da segnalare solo una debole ventilazione da Nord sui 12/15 nodi sul Crotonese fino a metà mattinata. Altrove, la bella giornata potrà dare qualche regalo termico.
Versante tirrenico: nulla da segnalare se non una debole ventilazione termica favorita dalla giornata soleggiata.
ISOLE Sardegna: le coste sarde saranno le più ventilate d’Italia domenica. Il vento di Levante soffierà con intensità sui 20 nodi a nord, ma intensità maggiori saranno raggiunte in prossimità delle Bocche di Bonifacio. Nella parte sudoccidentale dell’Isola la ventilazione si disporrà da Scirocco e sui 20/22 nodi. Sulle coste della provincia di Oristano, invece, il vento ruoterà dai quadranti Sud e soffierà con intensità sui 15/18 nodi.
Sicilia: nulla da segnalare se non deboli termici.
MAY THE WIND BE WITH YOU … Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com
TORNA L’ALTA PRESSIONE NEL WEEK-END
Cari amici di RIWMAG e METEOEVENTI rieccoci a parlare di meteo. Dopo una settimana piuttosto ventosa sulle nostre coste, vediamo cosa ci riserva il fine settimana.
Come anticipato nel titolo, torna l’alta pressione sulla nostra penisola. Da domani, infatti, una circolazione ciclonica, in espansione dal nord Africa, si dirigerà verso il Mare Nostrum posizionandosi sabato proprio sull’Italia e contribuendo a scalzare verso il nordest europeo la perturbazione che interesserà il nord Italia tra oggi e domani.
L’anticiclone nordafricano non sarà longevo. Infatti, domenica un’ampia perturbazione atlantica si farà strada verso il Mediterraneo, indebolendo la parte più occidentale dell’alta pressione.
Pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (a colori) in quota previste per la notte tra sabato e domenica con mappa dei fronti. Evidenziati l’alta pressione nordafricana che verrà scalzata dalla perturbazione già probta sull’area atlantica (fonte ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).
Dal punto di vista eolico cerchiamo di capire dove sarà più probabile trovare il nostro amato vento nel prossimo week-end.
SABATO
NORD Settore tirrenico: nulla da segnalare se non i termici tipici di ciascuno spot.
Settore adriatico: solo un timido grecale interesserà nelle prime ore del mattino le coste venete fino al confine emiliano. Per il resto, attesi anche qui solo i termici tipici di ciascuno spot.
Anche sui grandi laghi i termici saranno la costante della giornata, lavorando in maniera non eccessiva perché contrastati dall’alta pressione e con maggiore probabilità sul Garda. Infatti, una copertura nuvolosa bassa fino al pomeriggio contrasterà la formazione dei termici sul lago Maggiore.
CENTRO nulla da segnalare se non i termici attivi su entrambi i versanti.
SUD Settore adriatico: oltre ai termici, da segnalare una ventilazione da Maestrale sulle coste pugliesi baresi e brindisine sui 15 nodi che si spingerà, nel corso della mattinata, verso le zone salentine del canale di Otranto con direzione più settentrionale ed intensità fino ai 18/20 nodi.
Settore ionico: le coste salentine verranno raggiunte, nel pomeriggio, da venti di Tramontana sui 15/18 nodi.
Sulle coste calabresi il vento sarà maggiormente attivo sul golfo di Squillace. Qui avrà direzione prevalentemente da Ponente ed intensità sui 20/22 nodi.
Le coste affacciate allo Stretto di Massina, invece, saranno ben ventilate per il tipico Nord che soffierà fino a 22/25 nodi.
Settore tirrenico: nulla da segnalare. Saranno solo i termici a lavorare in giornata.
ISOLE Sardegna: il vento soffierà bene al mattino in Gallura e Alta Gallura. Attesi venti di Ponente sui 22/25 nodi, in particolare sulle coste prospicienti le Bocche di Bonifacio. Assisteremo ad un’attenuazione della ventilazione dal pomeriggio.
Sicilia: timidi venti di Maestrale sui 12/15 nodi interesseranno le coste meridionali dell’Isola dal Trapanese alle porte del Ragusano. Inoltre, le coste dello Stretto di Messina saranno ventilate per Nord sui 15/18 nodi.
DOMENICA
NORD Versante tirrenico: sulle coste dell’estremo ponente ligure soffieranno venti di Levante dalla tarda mattinata. Attese intensità sui 15 nodi.
Versante adriatico: nulla da segnalare.
Poco attivi i termici sui grandi laghi per la presenza di una copertura nuvolosa negli strati medio/bassi dell’atmosfera, soprattutto sul lago Maggiore.
CENTRO nulla da segnalare se non i termici tipici di ciascuno spot, più probabili sul versante adriatico per la presenza di meno copertura nuvolosa al pomeriggio.
SUD Versante adriatico: fino a metà mattinata i venti di Maestrale interesseranno ancora le coste adriatiche salentine fino a 18/20 nodi nei pressi del canale di Otranto, ma tenderanno successivamente ad attenuarsi marcatamente. Altrove solo una debole ventilazione da termico grazie alla bella giornata di sole.
Versante ionico: da segnalare solo una debole ventilazione da Nord sui 12/15 nodi sul Crotonese fino a metà mattinata. Altrove, la bella giornata potrà dare qualche regalo termico.
Versante tirrenico: nulla da segnalare se non una debole ventilazione termica favorita dalla giornata soleggiata.
ISOLE Sardegna: le coste sarde saranno le più ventilate d’Italia domenica. Il vento di Levante soffierà con intensità sui 20 nodi a nord, ma intensità maggiori saranno raggiunte in prossimità delle Bocche di Bonifacio. Nella parte sudoccidentale dell’Isola la ventilazione si disporrà da Scirocco e sui 20/22 nodi. Sulle coste della provincia di Oristano, invece, il vento ruoterà dai quadranti Sud e soffierà con intensità sui 15/18 nodi.
Sicilia: nulla da segnalare se non deboli termici.
MAY THE WIND BE WITH YOU … Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com