redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

METEOEVENTI: IL PONTE DEL 1MO MAGGIO

RIWmag - meteoRIW - April 27, 2017
METEOEVENTI: IL PONTE DEL 1MO MAGGIO
RIWmag U
154 views 7 mins 0 Comments

AUTORE: METEOEVENTI – [email protected] 

APRILE: UN ALTRO MESE DA ARCHIVIARE

Bentornati amici di RIWMAG e METEOEVENTI.
Come d’incanto un nuovo fine settimana è alle porte e con questo archivieremo un altro mese del 2017, il mese di aprile.
Cosa ci dovremo aspettare? Analizziamolo assieme dapprima con la descrizione sinottica (a grande scala), poi con l’aiuto dello specchietto riassuntivo dei venti in Italia.
Sabato: la perturbazione penetrata in questi giorni nel Mediterraneo si allontanerà dalla nostra penisola scalzata verso est da una parziale rimonta dell’alta pressione. La coda della perturbazione interesserà ancora marginalmente le regioni meridionali adriatiche ed attiverà una buona ventilazione in particolare al sud del Bel Paese.
L’alta pressione avrà vita breve, infatti, domenica una nuova perturbazione si farà strada dall’Atlantico iniziando ad interessare le regioni nordoccidentali italiane, mentre le restanti coste italiane godranno ancora degli effetti benefici dell’alta pressione e le regioni affacciate al basso Adriatico e allo Ionio avranno ancora una ventilazione legata all’allontanamento della bassa pressione verso i Balcani.
Lunedì ancora a casa per la festa dei lavoratori. La perturbazione transiterà sul nord Italia attivando venti di foehn sul lago Maggiore, ma soprattutto il Maestrale in Sardegna e fino alle coste siciliane.

Mappa di pressione (altezza di geopotenziale isolinee nere) e temperature (colori) in quota prevista nella notte fra sabato e domenica. Evidenziate: sulla destra la prima perturbazione in allontanamento verso i Balcani, al centro l’alta pressione in espansione temporanea sul Mediterraneo e a sinistra la seconda perturbazione in arrivo dall’Atlantico (fonte consorzio LAMMA www.lamma.rete.toscana.it, elaborata da METEOEVENTI).

meteoeventi-il-ponte-del-1mo-maggio

Dopo l’analisi a grande scala addentriamoci un po’ di più nei particolari attraverso lo specchietto riepilogativo:
SABATO
NORD Il cielo in prevalenza sereno potrà attivare venti termici tipici degli spot più battuti, nulla di più all’orizzonte. Solo le regioni adriatiche saranno ancora sotto l’effetto perturbato della bassa pressione atlantica al mattino. Lì la mattinata trascorrerà lievemente perturbata con venti sui 12 nodi (in attenuazione) da Levante in Veneto e di Maestrale nelle Marche a nord di Ancona.
CENTRO Sul versante tirrenico attesi venti di Maestrale sui 15/18 nodi, in particolare al pomeriggio, aiutati dal termico.
Sul lato adriatico al mattino avremo venti in prevalenza di Tramontana tra Ancona e Pescara sui 12/15 nodi, in attenuazione poi nel pomeriggio.
SUD Il Maestrale soffierà anche sulle coste meridionali tirreniche di Campania e Calabria con intensità sui 15/18 nodi.
Sul versante adriatico le coste del Gargano saranno sotto l’effetto del Maestrale (15/18 nodi) che si spingerà poi nel corso del pomeriggio anche verso le coste baresi prima e brindisine poi. Il tutto in un contesto di moderata instabilità atmosferica con temporali.
Il versante ionico vedrà una scarsa ventilazione tra il Salento ed il crotonese, mentre venti da Nordovest soffieranno sulle restanti coste calabresi dal pomeriggio. Su tali zone attesi 25/28 nodi, ma anche oltre i 30 nodi sulle zone affacciate allo stretto di Messina.
ISOLE In Sardegna, un timido Maestrale interesserà le coste del ponente sardo con intensità sui 15 nodi.
Ben ventilata la Sicilia: tra i 20 e i 22 nodi da Nord nel Trapanese, 20 nodi da Nordovest sulle coste agrigentine, 20 nodi tra Nord e Nordest dal messinese al siracusano con intensità più elevate sulle zone affacciate allo stretto (qui attesi anche 30 nodi).

DOMENICA
NORD Nulla di particolare in vista, lavoreranno debolmente i termici ad eccezione delle coste liguri dove prevarranno condizioni più nuvolose.
CENTRO Nulla di particolare in vista, lavoreranno debolmente i termici.
SUD Attivo il Maestrale sul versante adriatico e ionico. Venti da Nordovest, quindi, tra i 15 e i 18 nodi tra barese e brindisino, più intenso e sui 20/25 nodi sulle coste dello stretto di Otranto.
Il Maestrale soffierà anche nel Salento ionico sui 15 nodi, ma in attenuazione. In Calabria ionica venti più di Tramontana al primo mattino con intensità fino a oltre i 20 nodi nel crotonese, ma in veloce attenuazione in mattinata. Nel pomeriggio si attiveranno venti da Levante sul Golfo di Squillace.
Le zone affacciate allo stretto godranno invece di venti di Tramontana sui 12/15 nodi.
ISOLE Sulle due isole maggiori attivi per lo più i termici caratteristici dei maggiori spot.

LUNEDI’
NORD Nel pomeriggio, si attiveranno venti di foehn da nord sul lago Maggiore dove sono attesi con intensità fino a 25 nodi.
CENTRO In Toscana attivi venti dai quadranti occidentali; soffieranno tra i 15 ed i 20 nodi tra il livornese (dove prevarrà il Ponente) ed il grossetano (qui in prevalenza Ostro o Libeccio).
SUD Le coste calabresi affacciate allo stretto di Messina potranno godere di un’apprezzabile Tramontana fino a 15 nodi.
ISOLE In Sardegna atteso il Maestrale che comincerà a soffiare in mattinata e raggiungerà intensità sui 20/25 nodi sulle coste del ponente sardo e anche i 30 nodi in Gallura.
In Sicilia a lavorare bene saranno le coste dal trapanese al ragusano dove il Maestrale si attiverà nel pomeriggio e raggiungerà intensità sui 15 nodi (più intenso e sui 20 nodi verso le isole Egadi). Ventilazione apprezzabile anche sulle zone affacciate allo stretto di Messina per Tramontana sui 12/15 nodi.
Buona tre giorni di vacanza a tutti e MAY THE WIND BE WITH YOU!!!
Stay tuned with METEOEVENTI


text: www.RIWmag.com

TAGS: #italia#italiana#Meteo#meteoeventi#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
Jacopo Testa in allenamento freestyle a Cape Town
NEXT
Sailing’s World Cup Series Hyères, D3: vento instabile
Potrebbero Interessarti
January 24, 2019
METEOEVENTI: WEEKEND CON VENTO D’INVERNO
March 5, 2020
METEOEVENTI: IL MEDITERRANEO NEL WEEK-END
September 11, 2018
SCRUTANDO IL VENTO DAL SATELLITE AEOLUS
March 25, 2021
METEOEVENTI: UN WEEKEND DI CALMA PRIMAVERILE
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K