redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

METEOEVENTI: PRIMAVERA DI INIZIO MAGGIO …

RIWmag - meteoRIW - April 29, 2021
METEOEVENTI: PRIMAVERA DI INIZIO MAGGIO …
RIWmag U
136 views 6 mins 0 Comments

AUTORE: METEOEVENTI – [email protected] 

LA PRIMAVERA DI INIZIO MAGGIO … SEMBRA AUTUNNO
Amici di RIWMAG e METEOEVENTI ci avviciniamo nuovamente al fine settimana. Il nostro pensiero è costantemente lì, ai due elementi della natura che ci richiamano come ad un istinto primordiale: l’acqua ed il vento.
La settimana che si sta concludendo è stata caratterizzata dalla cosiddetta “porta atlantica” spalancata. L’alta pressione sul Mediterraneo occidentale è pressoché inesistente, e ciò consente alle perturbazioni atlantiche di penetrare verso il Mare Nostrum, determinando tempo instabile sulla nostra penisola. Tale configurazione a grande scala caratterizzerà anche il prossimo fine settimana.
Infatti, Sabato la vasta area di bassa pressione estesa dal Mare del Nord fino alla penisola iberica, continuerà a convogliare aria umida ed instabile sulla nostra penisola. La pressione al suolo, tuttavia, rimarrà in gran parte livellata non permettendo una ventilazione apprezzabile sulla maggior parte delle nostre coste.
Dalla serata di Sabato, e poi nella giornata successiva di Domenica, invece, il passaggio di due ondulazioni di pressione in quota e l’associata formazione di minimi barici al suolo a nord del Bel Paese, determinerà un aumento della ventilazione.

Pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (a colori) in quota previste per la notte tra sabato e domenica con mappa dei fronti. La “Porta atlantica” risulta aperta, permettendo alle perturbazioni di penetrare verso la nostra penisola (fonte ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI). 

meteoeventi-primavera-di-inizio-maggio

Vediamo, più nel dettaglio, la situazione dei venti previsti sulle nostre coste nel prossimo week-end.

SABATO
NORD   nulla da segnalare, se non mal tempo diffuso che dal nordovest si spingerà verso la zona adriatica nel pomeriggio.
CENTRO   in un contesto variamente perturbato, ma con precipitazioni esigue, il settore tirrenico vedrà intensificarsi lo Scirocco sulle coste laziali (fino a 20/22 nodi) spingendosi verso quelle toscane del Grossetano prima (pomeriggio 15/18 nodi) e del Livornese dopo (sera 15 nodi). Sulle coste toscane le piogge saranno più probabili in particolare in concomitanza con l’arrivo del vento.
SUD
Settore adriatico: lo Scirocco soffierà fino al pomeriggio sulle coste adriatiche pugliesi del Leccese e Brindisino con intensità sui 20/22 nodi, spostandosi poi nel pomeriggio verso le prime zone del Barese e del Gargano (15/18 nodi).
Settore ionico: la mattinata vedrà soffiare venti da Sud sull’alto Crotonese (15 nodi) e, passando al largo, sul Tarantino e Salento adiacente (12/15 nodi). Tale ventilazione si attenuerà fortemente dal pomeriggio.
Settore tirrenico: dalla tarda mattinata lo Scirocco soffierà sulle coste napoletane sui 15/18 nodi, ma sarà foriera di pioviggine, che arriverà nel pomeriggio.
ISOLE
Sardegna: dal pomeriggio comincerà a soffiare il Libeccio sulle coste a ovest e sud dell’Isola con intensità sui 15/18 nodi, ma più intensa sul Cagliaritano. La parte settentrionale, invece, vedrà una ventilazione di Ponente sui 18/20 nodi. Attesa una marcata intensificazione del vento verso sera dal Sassarese alle coste prospicienti le Bocche di Bonifacio.
Sicilia: ad essere ventilate saranno le coste Trapanesi per Ostro sui 15/18 nodi in attenuazione dal pomeriggio.

DOMENICA
NORD
versante tirrenico: le coste liguri Imperiesi verranno raggiunte in mattinata da un Libeccio che arrivera’ a soffiare fino a 22/25 nodi con bassa probabilità, al momento, di estendersi verso il Savonese. Tale ventilazione si dirigerà, passando al largo, verso le coste dell’estremo levante ligure dove soffierà sui 15/18 nodi, ma con associato mal tempo ed instabilità atmosferica.
versante adriatico: attesi venti da Sud-Sudovest sui 15/18 nodi sulle coste adriatiche, ma che tenderanno a soffiare al largo della laguna di Venezia e ad essere accompagnate da tempo perturbato sulle coste friulane.
Sul lago Maggiore si intensificherà il vento da Nord più probabile sulla parte bassa del Lago.
CENTRO
lato tirrenico: deboli venti di Libeccio sui 15 nodi soffieranno sulle coste comprese tra l’alto Lazio ed il basso Grossetano, più probabili al mattino. Il Libeccio, inoltre, interesserà marcatamente le coste dell’alta Toscana con intensità sui 20/22 nodi, ma in un contesto di tempo perturbato al confine con lo Spezzino.
lato adriatico: Libeccio sui 15 nodi atteso anche sulle coste marchigiane a nord di Ancona .
SUD
versante adriatico: la ventilazione sarà da Sudovest e sui 18/20 nodi sulle coste garganiche e le coste molisane.
versante ionico: ventilati i golfi di Squillace e Corigliano per ventilazione dai quadranti Ovest fino s 22/25 nodi. Atteso inoltre il tipico vento da Nord dello Stretto di Messina nel Reggino con intensità sui 22/25 nodi.
versante tirrenico: poco ventilate le coste tirreniche del Sud Italia.
ISOLE
Sardegna: venti di Ponente soffieranno sulle coste settentrionali sarde con intensità sui 15/18 nodi, ma più intensi sulle zone prospicienti le Bocche di Bonifacio dove registreremo venti medi sui 22/25 nodi.
Sicilia: venti da Nordovest interesseranno le coste meridionali dell’Isola dal Trapanese all’Agrigentino con intensità sui 15/18 nodi. Anche gli spot davanti allo Stretto di Messina saranno ventilati per Nord sui 15/18 nodi.

MAY THE WIND BE WITH YOU … Stay tuned with METEOEVENTI

text: www.RIWmag.com

TAGS: #italia#italiana#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
TRAVERSATA IN WINDSURF-FOIL DEL LAGO MAGGIORE
NEXT
Duotone super hero m.plus: volare con l’ultraleggera
Potrebbero Interessarti
April 27, 2017
METEOEVENTI: IL PONTE DEL 1MO MAGGIO
March 17, 2017
METEOEVENTI: FINE SETTIMANA CON ALTA PRESSIONE
October 14, 2021
METEOEVENTI: UN FINE SETTIMANA TRANQUILLO
November 8, 2018
METEOEVENTI: ALTA PRESSIONE E MAL TEMPO
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K