Il windsurfer mondiale torna nel Golfo di Mondello, Albaria e Valdesi saranno il teatro della manifestazione. Da mercoledì in gara 400 atleti di 24 nazioni, si sfideranno campioni olimpici, iridati e italiani.
MONDIALI WINDSURFER: PRESENTATO L’EVENTO AL CIRCOLO LAURIA
La festa è allestita da mille colori. Centinaia di atleti di tutti i continenti scalpitano.
Mondello è pronta a tornare capitale del windsurf mondiale per una settimana che si preannuncia ricca di spettacolo e vitalità grazie ai campioni della storica tavola a vela “Windsurfer” che riempiranno di allegria ed entusiasmo la spiaggia e il mare di Mondello. Di scena da mercoledì fino a domenica i Campionati del Mondo della classe Windsurfer con circa 400 concorrenti provenienti da 24 nazioni n gara. Tantissimi gli sforzi organizzativi del club Albaria (nel suo 40° anno di fondazione). Il club presieduto da Alessandro La Monica e con il deus-ex machina Vincenzo Baglione è al lavoro da mesi per rendere tutto perfetto ed accogliente. Un evento questo Mondiale “Windsurfer” organizzato in sinergia con altre entità locali, tra cui il Roggero di Lauria e la società Mondello Italo-Belga con il sostegno del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Assessorato Turismo della Regione Siciliana.
Ai 360 atleti qualificatisi nei 5 continenti, se ne sono aggiunti altri grazie all’assegnazione di specifiche “wild-card” messe a disposizione dall’organizzazione. Parecchi surfisti internazionali hanno iniziato in questi giorni a saggiare il campo di regata di Mondello, tutti pronti a darsi battaglia per salire sul podio nelle quattro categorie di peso, oltre alla nutrita flotta femminile che annovera oltre 60 partecipanti. Sono previste regate delle specialità course-race (regate di flotta), slalom, freestyle e in chiusura domenica, la “long-distance” da Mondello ad Isola delle Femmine.Dopo l’edizione svoltasi a Torbole nel 2019 (la prima sotto l’egida di World Saling Federation) il Windsurfer ritorna nel tempio delle tavole a vela dell’Albaria, organizzatore di diverse edizioni del Windsurf World Festival dal 1986 e dei Mondali Mistral nel 1992. Grande attesa per vedere all’opera atleti di grande fama tra campioni olimpionici, mondiali, giovani emergenti e vecchie glorie rimasti tutti legati a vario titolo a Palermo e alla sua spiaggia di Mondello. Fra questi l’olandese Stephan Van den Berg (primo Oro ai Giochi di Los Angeles nel 1984) Chris Sieber (Oro nel 2000 ai Giochi di Sidney), e l’australiano Tim Gourlay (vincitore a Torbole tra i leggeri all’ultimo Mondiale del 2019). Numerosi gli atleti di casa a caccia di un posto sul podio, dagli olimpici Riccardo Giordano e Parco Wirz ai più giovani Antonino Cangemi, Paco Cottone, Alberto Gange, Laura Linares, Adriano La Monica (neo campione italiano under 19), Marco e Massimiliano Casagrande, e Alessandro Alberti fresco campione italiano a Vieste. La manifestazione è stata presentata nella sede del Roggero di Lauria. Sono intervenuti Andrea Vitale presidente del Lauria a fare da padrone di casa, Alessandro La Monica presidente del club Albaria, l’assessore comunale allo Sport, Sabrina Figuccia, il presidente internazionale della classe windsurf, Maurizio Bufalini, Antonio Gristina, amministratore delegato della società Italo-Belga, i rappresentanti della Federvela, Ignazio Florio Pipitone e Beppe Tisci e il direttore tecnico dell’Albaria, Vincenzo Baglione.
ALESSANDRO LA MONICA presidente del club Albaria:
“In qualità di presidente del circolo organizzatore porgo il benvenuto ad atleti, ai loro accompagnatori, ai giudici di gara e a rappresentanti di enti e federazioni nazionali ed internazionali e un ringraziamento a chi collaborerà con noi, circoli, società ed istituzioni e a tutti coloro che a vario titolo faranno grande questo Mondiale ottobrino di Mondello.
Quando alla fine di dicembre dello scorso anno è arrivata la lettera dell’IWCA, l’International Windsurfer Class Association che, in accordo con la World Sailing, ci comunicava che l’edizione 2022 del Campionato Mondiale era stata assegnata proprio all’Albaria, è stato come trovarsi nel “Big Wave”. Ossia coinvolti in una incredibile e meravigliosa onda che andava sempre più crescendo e che, da esperti organizzatori, non potevamo non cavalcare. Dopo che per due anni, a causa della pandemia, la federazione mondiale aveva sospeso l’evento dal calendario internazionale, si pensava che la prima edizione possibile si svolgesse a Perth in Australia. Invece l’appuntamento a Perth è stato spostato al 27 dicembre 2023 e si ripartirà da Palermo da mercoledì prossimo. Una Big Waves di oltre 360 atleti già preiscritti, in rappresentanza di 24 paesi e 5 continenti, che l’Albaria e Palermo sono pronti ad accogliere. Un circolo che può fare valere la sua esperienza quarantennale nell’organizzazione di importanti eventi sportivi, primo tra tutti Windsurf World Festival organizzato dal 1985 o la recente regata nazionale di tavole a vela con 150 concorrenti nonostante le difficili condizioni pandemiche. Senza dimenticare quei Campionati mondiali individuali e a squadre della classe Mistral da noi organizzati tra maggio ed ottobre del 1992 anno delle stragi Falcone e Borsellino.”
VINCENZO BAGLIONE: direttore tecnico del club Albaria:
“Siamo lieti di festeggiare i nostri 40 anni dalla fondazione con un evento di massima risonanza che ci riporta con la memoria a rivivere momenti esaltanti e storici eventi per la storia delle tavole a vela a Mondello.
Un Mondiale windsurfer che sta per iniziare con quasi 400 concorrenti da tutti i continenti pronti a godersi la nostra ospitalità e le bellezze della mitica spiaggia palermitana. Una manifestazione che coinvolge campioni olimpici e mondiali ma anche tanti appassionati di questo sport. Con questa tavola si gareggia sia ai massimi livelli che amatoriali, permettendo alla gente meno forte di inserirsi all’interno del campo di regata ammirandone la spettacolarità. Tra gli atleti ai nastri di partenza ad oggi ad onorarci con la loro presenza spiccano personaggi che hanno segnato la storia del windsurf. Da australiani, a francesi, austriaci, sudafricani, olandesi ad atleti asiatici ed americani. Tutto il mondo rappresentato a Mondello. Ma non dimentichiamo i campioni di casa nostra, dalle Alpi ai siciliani. E ci piacerebbe rivedere in gara assieme al nostro portacolori olimpico Riccardo Giordano anche l’altra pietra miliare del surf palermitano Paco Wirz.
Mondello è un tempio delle tavole a vela. Giusto 30 anni fa si sono svolte due manifestazioni ovvero i Campionati del mondo a squadre purtroppo segnati dalla strage di Capaci che determinò l’annullamento delle cerimonie e nel mese di ottobre i Mondiali Mistral nelle stesse date dell’evento di ottobre 2022. Quel mondiale fu funestato da un altro tragico evento vale a dire la strage di via D’Amelio. Alcuni atleti presenti per i Mondiali Mistral hanno chiesto di tornare a Mondello nelle stesse date del 1992 e anche per questo motivo la manifestazione prevista in origine nel 2023 è stata anticipata di un anno scambiandosi di data con Perth. Gli stranieri sanno che Mondello è un posto vivibile. ”
source: Giuseppe Urso (c) Albaria