redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

Neil Pryde foil RS:Flight in alluminio e carbonio

Monica - materiali - March 27, 2017
Neil Pryde foil RS:Flight in alluminio e carbonio
Monica U
267 views 9 mins 0 Comments

Dopo aver presentato una vela ad hoc per il foil (www.riwmag.com/neilpryde-rsflight-una-vela-che-vola/) la NeilPryde presenta i suoi due foil veri e propri.
RS:FLIGHT AL FOIL, il foil in alluminio

L’RS:FLIGHT AL è un Windfoil modulare eccezionalmente durevole in alluminio/G10, disegnato mettendo enfasi sul controllo, sulla stabilità e su un decollo anticipato. È perfetto come foil per iniziare a sperimentare i primi voli, offre anche velocità e una prestazione di bolina per i rider più esperti. L’albero di alluminio e la fusoliera perfettamente miscelati offrono la migliore struttura per la massima robustezza e la minima resistenza aereodinamica. Le ali G10 sono state sviluppate specificatamente per praticare foiling, con una poppa aggiustabile che offre opzioni di assetto rialzato e uno stabilizzatore verticale che fornisce equilibrio aggiuntivo.

flight-al

CARATTERISTICHE:
BASE DEEP TUTTLE: base deep Tuttle, integrata con solido alluminio, per la massima forza, l’eliminazione di movimento e il trasferimento perfetto del carico.
abcfoil

BULLONI: undici bulloni in titanio per la massima resistenza al peso prevenendo ogni problema di corrosione. Offre una spinta inversa per bilanciare l’ala principale e mantiene un controllo semplice insieme a stabilità.
abfoil

REGOLAZIONE DELL’ALA DI POPPA: si può regolare tramite l’aggiunta di una rondella sulla vite anteriore o posteriore dell’ala di poppa. Il foil è regolato perfettamente per il velista di peso medio (75-80kg) con la poppa in posizione neutrale. I rider più esperti, specialmente con vento leggero o durante il processo di apprendimento magari potrebbero preferire più forza di stabilizzazione fornita dall’alettone inferiore inclinato.
Allo stesso tempo atleti più leggeri, specialmente in condizioni di vento forte potrebbero riscontrare una forza ascensionale eccessiva con una posizione neutra, e potrebbero volerla ridurre e ridurre l’angolo differenziale tra le due ali, inclinando la poppa leggermente verso l’alto.
foils

ALBERO: una struttura ottimizzata per il miglior compromesso tra forza e minima resistenza aerodinamica. Costruzione cava per ridurre il peso combinato con le tre nervature verticali per la massima rigidità. Alluminio temperato 6061-T6 resistente alla corrosione dell’acqua salata.
foilfucsia

FUSOLIERA: perfettamente miscelata, ala lavorata, collegamento fusoliera e ala integrata che fornisce la minima resistenza. Il volume e il peso dell’alluminio utilizzato nella fusoliera vengono ridotti riducendo la prua sporgente in avanti.
foill

ALA FRONTALE: profilo specifico per idrofoiling. Sollevamento costante fornito in un’ampia gamma di vento grazie all’angolo di regolazione dell’attacco, il peso spostato in avanti aumenta la velocità.
afoil

STABILIZZATORE VERTICALE: gli stabilizzatori verticali sono utili all’equilibrio mentre si sta imparando. Rimuovibili per ridurre la resistenza e aumentare la velocità massima.
aafoil

RS:FLIGHT F4 FOIL, il foil in carbonio
Prendere il volo con il nuovo RS:FLIGHT F4 di NeilPryde sarà un’esperienza completamente nuova. È un foil disegnato in collaborazione con F4 USA, in carbonio. È un’evoluzione del già collaudato design dell’idrofoil per windsurf, considerato già il miglior wind-foil sul mercato con un’aerodinamica ineguagliata. Ha una costruzione molto rigida e bassa resistenza resistenza, permettendo al rider di usare ogni raffica per accelerare. È sviluppato con due ali frontali per due modalità di volo: la High Lift combina una planata anticipata e una prestazione eccezionale di bolina con una fantastica accelerazione, mentre la High Speed offre massima velocità e accelerazione.
carb

CARATTERISTICHE:
BASE DEEP TUTTLE: base integrata con carbonio per la massima forza, eliminazione di oscillazioni e perfetto trasferimento di carico.
base

BULLONI: sette bulloni di acciaio inossidabile per massima forza di peso e allo stesso tempo prevenzione di problemi di corrosione.
foilorc

COLLEGAMENTO POPPA-FUSOLIERA INTEGRATO CON ANGOLO DI REGOLAZIONE VITE DI POPPA: questa caratteristica riduce al minimo la resistenza al termine della fusoliera e fornisce una forte connessione tramite viti contrapposte in tensione. C’è 1 grado e mezzo di orientabilità (3 gradi totali) disponibile modificando la tensione delle viti superiori e inferiori anteriori.
bolt

Il foil è regolato perfettamente per i velisti di peso medio (75-80kg) con la poppa in posizione neutra. Rider più pesanti, specialmente con la grande ala anteriore in condizioni di vento leggero o durante il processo di apprendimento potrebbero preferire un po’ più di stabilizzazione, fornita dall’alettone posteriore inclinato. Allo stesso tempo rider più leggeri, specialmente in condizioni di vento forte, potrebbero trovare che una posizione neutrale possa creare un sollevamento eccessivo e potranno ridurre l’angolo differenziale tra le due ali inclinando la poppa leggermente verso l’alto.
board

PUNTI DI INTERSEZIONE TRA ALBERO E FUSOLIERA: nei punti di maggiore sollecitazione (collegamenti tra albero, bordi di uscita e fusoliera), è stato mantenuto un ampio raggio negli angoli. Questo ha avuto il vantaggio di distribuire le forze compressive esistenti in quest’area e allo stesso tempo creare una forma che minimizza turbolenze ai bordi duri.
foilf4

SINGOLO PEZZO ALBERO/FUSOLIERA T-CONSTRUCTION: costruzione in solido carbonio pre-preg con fibre continue unidirezionali che collegano l’albero alla fusoliera. Questa è la più resistente e la più rigida connessione possibile che permette anche di mantenere minima la sezione trasversale dell’albero e della fusoliera, riducendo la resistenza. Questa costruzione offre il miglior rapporto forza-peso.
f4profilo

FUSOLIERA: la fusoliera è disegnata con un assottigliamento della sezione unica dove il volume massimo è concentrato nell’area di maggiore carico. La sezione più fine connette l’area di montaggio all’intersezione dell’albero; questa è l’aerea che trasferisce il sollevamento del foil sulla tavola e supporta il peso del rider, della tavola e del rig.
fuselage

CONNESSIONE TRA ALA E FUSOLIERA: durante le curve ci possono essere forze torsionali molto forti nell’area che collega la fusoliera all’ala. Queste forze sono create da diverse portanze sui due lati dell’ala principale. Parte dell’ala che è all’interno della curva sperimenta la velocità sull’acqua e crea una portanza più bassa.
conn

Sul lato opposto l’ala vede una velocità più alta sull’acqua e crea una portanza maggiore; questo differenziale di portanza particolarmente estremo quando si usano ali larghe, risulta in un carico torsionale molto elevato. Per assicurare una forza adeguata per supportare questo sforzo, perfino con i rider più pesanti, è stata disegnata un’area di collegamento molto larga e ampia. Questa “sella” distribuisce la forza di torsione su un’area larga e riduce significativamente la leva stretta sulle viti dell’ala.
foill

Per maggiori informazioni:
– RS:Flight F4: http://www.neilpryde.com/rs-flight-f4-carbon-foil/foils/carbon-foil.html
– RS:Flight AL: http://www.neilpryde.com/rs-flight-al-aluminium-foil/foils/aluminium-foil.html

Source: NeilPryde

TAGS: #foiling#italia#NeilPryde#redazione#riwmag#vela#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
Il team Fanatic nel “Ritmo di Città del Capo”
NEXT
48mo Trofeo Princesa Sofia 2017: D1, Maggetti
Potrebbero Interessarti
October 26, 2012
Presentazione RRD X-Fire 2013 e intervista a Finian Maynard
April 6, 2023
LOFT SAILS SWITCHBLADE 2023 : FREERACE E FACILE
October 13, 2014
Fanatic Falcon Slalom & Ray 2015 con Iachino
October 31, 2017
RRD: il video della collezione da windsurf 2018
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K