Siamo alle porte del nuovo mondiale IFCA slalom per youth e masters dal 29 giugno al 4 luglio a Reggio Calabria. RIWmag ha raggiunto Roberto Raffa, responsabile del WDS (Windsurf Dello Stretto) e organizzatore dell’evento.
(cliccare sulle foto per ingrandirle)
RIW: buongiorno Roberto. In passato hai gia’ organizzato eventi sia nazionali che internazionali. Quali sono gli aspetti piu’ complicati nell’organizzare questi eventi?
Roberto Raffa: sicuramente uno degli aspetti piu’ complicati e’ quello di reperire fondi per l’organizzazione anche perche’ le istituzioni ormai sono al collasso e le aziende non investono piu’. Un altro aspetto sicuramente e’ quello di mettere insieme una squadra valida … e io ci sono riuscito: ovviamente c’e’ sempre da migliorarsi. Un altro aspetto difficile e’ la location: noi fortunatamente abbiamo un circolo e una baia che rende facile organizzare eventi mondiali.
RIW: e quali sono le gratificazioni e/o gli aspetti positivi nell’organizzare questi eventi?
R.R.: be, organizzare un mondiale o un altro evento simile ti gratifica molto sia come persona sia come presidente di circolo avendo anche come atleta Francesco Scagliola fresco di vittoria sul Garda. La soddisfazione e’ doppia poi: metti che centinaia di persone visitano il tuo spot e la tua citta’ con un ritorno di immagine positivo, quindi un mix eccezionale direi piu’ che positivo.
RIW: puoi presentare il WDS ai lettori che non lo conoscono ancora? Come funziona il windsurf nella zona di Reggio Calabria?
R.R.: il WDS e’ un circolo giovane costituito appena 8 anni fa e ha gia’ organizzato 4 campionati slalom Sicilia Calabria, 1 Italian Slalom Tour, 3 Coppa Italia Formula, 2 tappe di Coppa Italia Freestyle, 1 Europeo Freestyle, 1 PWA e stiamo per organizzare il Mondiale Slalom IFCA. Direi non male come inizio …. con Francesco Scagliola e Andrea Cucchi atleti di punta il WDS ha gia’ svariati titoli mondiali europei e italiani oltre a vari piazzamenti in tutte le regate. Il WDS, il nostro spot nello Stretto ci permette di avere il tipico vento termico che soffia inesorabilmente senza sosta quasi tutti i giorni dagli 8 ai 22 nodi constanti, quindi sicuro per la scuola (avendo una baia a disposizione) ma allo stesso tempo impegnativo anche per i pro (slalom e freestyle), insomma una miscela esplosiva tutta da scoprire. Tanti turisti scendono a Reggio e trovano le condizioni adatte per passare una vacanza stancante all’insegna del vento … dello Stretto. Il WDS e’ anche scuola di vela, di sup, di kitesurf e ovviamente di windsurf a tutti i livelli con istruttori federali e tavole e vele di ultima generazione Starboard e Point-7 (con oltre 150-200 corsi l’anno tra tutte le discipline).
RIW: quali sono le condizioni meteo tipiche che ci dovremmo attendere nel periodo di questo mondiale IFCA?
R.R.: come detto prima le condizioni attuali sono quelle normali di stagione, quindi 12- 22 nodi (dipende dai giorni). Poi ovvio, la certezza del vento si ha solo dopo aver finito i tabelloni … speriamo che eolo ci assista come in tutte le altre regate organizzate!
RIW: oltre che delle note tecniche e tattiche di regata a Reggio Calabria bisogna tenere conto anche della corrente dello Stretto. Quanto e’ importante questo elemento e quali sono gli accorgimenti da adottare?
R.R.: lo Stretto e’ rinomato per i suoi venti e le sue correnti. Forse nelle regate con boa al vento le difficolta’ sono maggiori, per lo slalom invece no, essendo un percorso a scendere la corrente incide pochissimo.
interview: www.RIWmag.com
photo: courtesy Roberto Raffa