redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

Severne Alien, il freeride foil per volare sull’acqua

Antonio - freeride / foil - June 30, 2021
Severne Alien, il freeride foil per volare sull'acqua
Antonio U
284 views 5 mins 0 Comments

Espressamente progettata per il windsurf foil, la Alien è una tavola freeride dai dettagli raffinati che rende il foiling più divertente e accessibile.
Il programma di sviluppo della Alien è stato avviato quando si è realizzato che per avere prestazioni ottimali non bastava fissare un hydrofoil ad una normale tavola da windsurf. Analizzando e ottenendo una profonda comprensione delle nuove variabili che il foiling introduceva, Severne ha ritenuto necessaria la realizzazione di un’attrezzatura specifica. Le differenze tra la Alien e una normale freeride sono molte: shape, lunghezza, rocker, stance, praticamente tutto. Questa nuova geometria lavora insieme al foil e al rig per offrire prestazioni ben bilanciate.

020-severne-alien-render-graphics-1

Alien con le sue dimensioni ridotte risulta abbastanza stabile per facilitare i primi voli col foil, raddoppiando o triplicando le possibilità di giornate plananti sull’acqua.
La distribuzione del volume è molto importante su una tavola da foil. Considerato che può essere usata con venti molto leggeri, il recupero del rig è un aspetto importante da tenere in considerazione. Per questo la Alien ha abbastanza volume in avanti per consentire la tecnica tradizionale di recupero con i piedi su entrambi i lati della base dell’albero. Il notevole volume nella metà posteriore della tavola permette inoltre di entrare nelle straps prima ancora che la tavola si muova, per poi partire a razzo sul foil.

020-severne-alien-board-fgo-7-lr

La lunghezza ridotta riduce la leva e la forza di sollevamento richiesti dal foil per portare la tavola fuori dall’acqua e mantenerla in assetto. Quindi la Alien è molto più corta delle normali tavole da freeride, ma ha ancora abbastanza lunghezza per essere in grado di usare l’area del nose per bilanciare la spinta del foil. Avere una certa lunghezza nella parte anteriore ammorbidisce anche il rientro sull’acqua, minimizzando le cadute catastrofiche.
Ma la tavola è solo una parte del windsurf foiling e deve lavorare in armonia con gli altri componenti: il foil e il rig.
La geometria di tutti e 3 i componenti (foil, tavola, vela) lavorano insieme per mantenere il giusto assetto. Grazie a questo equilibrio, al rider sono necessari solo piccoli movimenti e meno sforzo per controllare l’aumento o la diminuzione della portanza.

alien-board-contours

Per contribuire a raggiungere l’equilibrio, il piede d’albero risulta posizionato più indietro per mantenere il rig in posizione verticale. Un rig verticale è più stabile e posiziona il centro velico direttamente sopra la portanza dell’ala anteriore.
Le footstraps sono posizionate su entrambi i lati dell’ala anteriore, in posizione più vicina tra loro per una postura più eretta. Questo permette movimenti più piccoli per mantenere l’assetto del foil, e mantiene il peso del rider direttamente su di esso.
La forma della carena sulla Alien è distinta in 2 parti: la metà anteriore per gestire i touch-down e la metà posteriore per accelerare alla velocità di decollo.
Dal piede d’albero in avanti, lo shape è stato studiato per rendere i touch-down i più dolci e meno violenti possibile.
Dal piede d’albero all’indietro, è tutto finalizzato al decollo. Lo shape della carena è piatto per una resistenza minima, e presenta grandi cutouts per permettere alla poppa di essere calciata verso il basso così da angolare la tavola verso l’alto per l’accelerazione e il decollo.

alien-board-grapical-white

I contorni della coperta sono stati progettati per permettere alla zona di prua di essere usata come una vela per creare deportanza alle alte velocità. Questo effetto può essere usato per bilanciare la maggiore portanza del foil. Angolando la tavola verso il vento e presentando l’area del nose al vento, la forma concava della coperta si riempie di vento e tiene bassa la prua.
Quando si cerca di far volare qualcosa, “leggerezza” è la parola chiave. Qualsiasi peso extra richiede più portanza dal foil, perciò ogni elemento è stato valutato attentamente. Volando sopra il chop si elimina la maggior parte dell’impatto, quindi i pad di coperta sono stati resi più sottili per risparmiare peso.
La Alien è dotata di un’unica scassa Tuttle profonda e rinforzata.
Il sandwich di PVC alternato a strati in carbonio e fibre di vetro rendono questo un prodotto leggero e ad alte prestazioni.

copertina-severne-alien

Severne Alien è realizzato in quattro modelli: 105 / 115 / 125 / 155
(clicca sull’immagine per ingrandire)

specs

Per maggiori informazioni: https://www.severnesails.com/boards/alien/

Source: Severne
Photo: Severne

TAGS: #Alien#Foil#freeride / foil#italia#italiana#redazione#riw#riwmag#Severne#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
Pre-registrazione NoerStick Cold Hawaii PWA Youth 2021
NEXT
METEOEVENTI: ALTA PRESSIONE SI INDEBOLISCE AL NORD
Potrebbero Interessarti
May 3, 2017
La linea di alberi per il 2017 di casa Naish
July 5, 2021
Severne Fox HD e Dyno HD: la prima chicca 2022
October 11, 2016
30/10 – 01/11: l’edizione 2016 dell’AJO CLASSIC
February 23, 2016
Challenger Sails: Fluido, per divertirsi a tutta velocità
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K