Alla presentazione NeilPryde 2013 ( www.riwmag.com/magazine/riwmag-alla-presentazione-neilpryde-2013 ) RIWmag ha fotografato alcune tavole JP-Australia 2013.
TWINSER QUAD 2013
Kauli, che ha lanciato il Twinser ed il Quad con il suo stile unico, ha reso queste tavole popolari.
L’atleta brasiliano ci ha messo un grande impegno nello sviluppo della nuova gamma volendo una linea di Quad che si può usare in tutto il mondo, in tutti gli eventi e in tutte le possibili condizioni, non solo down-the-line.
Raggiungere questo obiettivo non era un compito facile ma oggi questa gamma offre prestazioni anche in situazioni che i precedentementi Quads pativano: planata anticipata, grande velocità e bolina.
SHAPE: durante il processo di sviluppo sono stati provati tutti i diversi concetti di carena.
Il concetto che è piaciuto di più a Kauli e che ha scelto per competere in tutto il mondo unisce il doppio concavo nella sezione centrale ad un piatto con V a poppa.
Questa caratteristica permette di utilizzare un profilo di carena piuttosto piatto rendendo più semplice la planata, l’accelerazione e il raggiungimento di alte velocità.
Il V crescente verso la poppa rende il bordo del rail molto curvo, ottimo per le condizioni down-the-line.
Un rail sottile lungo la tavola e un tuck line morbido permette alla tavola di tagliare il fronte dell’onda fornendo grip e perdonando gli errori del rider.
La regolazione del raggio del bottom in qualsiasi momento e l’impostazione di aerials alti diventa naturale, cosi’ come le grandi manovre.
Un po’ di volume spostato verso poppa crea più spinta dietro il piede d’albero e intorno alla zona delle straps. Questo rende la tavola più stabile quando non in planata e più facile da indurre in planata.
Di pari passo con questo cambiamento c’è stato lo spostamento delle straps leggermente più indietro per rendere ancora piu’ strette e radicali le curve nelle piccole onde.
photo©www.riwmag.com
SINGLE THRUSTER 2013
Sviluppato da Werner Gnigler, Robby Swift e Ricardo Campello questa tavola e’ progettata per funzionare in tutte le condizioni, dal bump & jump alle onde side shore.
La configurazione a tre pinne offre uno shape performante, reattivo, facile e con molto controllo.
Serve una pinna piu’ lunga di 2cm nella configurazione single fin per ottenere un missile da onda molto veloce, ideale per condizioni onshore e bump & jump.
SHAPE: planata e design molto veloce. Dimensioni compatte per offrire un’azione radicale sull’onda. La lunghezza inferiore e il punto più largo in coincidenza con il centro di gravità rendono le tavole molto stabili ed equilibrate
nelle condizioni plananti difficili e nella schiuma. La larghezza complessiva e l’ampiezza della poppa offrono un’accelerazione veloce, una buona bolina, e delle curve taglienti tra le onde piccole.
Quando ci si avvicina al lip si può facilmente stringere il raggio della traiettoria con la pressione del piede posteriore.
La strap posteriore arretrata offre uno ‘stance’ piu’ ampio consentendo curve più radicali senza perdere velocità.
Per le grandi prestazioni in condizioni down-the-line con onde fino ai tre metri il profilo e’ rimasto relativamente dritto intorno alle sraps anteriori, generando una maggiore velocità in bottom turns piu’ lunghi.
Questo outline dritto attraversa meglio il choppo con il massimo controllo. La forma ergonomica della coperta offre una posizione confortevole ed un cambio di rail reattivo.
La carena doppio concava tra le straps permette un bottom turn piuttosto piatto tra le parti concave, con ancora molta curva tra i rails, offrendo un’accelerazione istantanea, una gran velocita’ e molta manovrabilita’.
photo©www.riwmag.com
FREESTYLE WAVE 2013
Questa tavola e’ dotata di thruster nelle misure più piccole dell’Edition PRO (77, 84, 92).
E’ veloce e divertente per saltare dovunque. Facile da controllare in aria, ma è durante le manovre che offre il meglio. Carving efficaci sia se si conduca aggressivamente o piu’ dolcemente.
SHAPE: piu’ corto e compatto con il centro di gravità vicino alla sezione più larga. Questo garantisce l’equilibrio e la stabilità sia in planata che non in planata.
Leggermente aumentato lo spessore della poppa producendo un buon grip ed uno ‘stance’ molto comodo, non importa se il piede del rider sia vicino al bordo o più verso l’asse centrale. Il raggio del bordo viene mantenuto sottile e tagliente per offrire molto grip in curva.
L’outline è più tirato intorno alla poppa e piu’ dritto tra le straps, aggiungendo superficie di planata per migliori prestazioni con poco vento e uno stacco supplementare.
Di conseguenza si crea una linea di bordo più lunga che offre più controllo sulle alte velocità e nel surf delle onde oceaniche.
Le straps sono leggermente più indietro, permettendo l’utilizzo più completo del raggio di outline: i turns sono scattanti quando si preme il piede posteriore. Cio’ offre anche maggiore velocità nei turns quando si applica una pressione maggiore sul piede anteriore.
La carena è ha un V costante ed e’ doppio concava. La curva piatta nei concavi sotto le straps offre un’ottima planata e velocità mentre la curva accentuata dei rails in poppa garantisce una buona manovrabilità. I doppi concavi sotto il piede d’albero attutiscono l’impatto del chop.
photo©www.riwmag.com
FREESTYLE 2013 – la nuova tavola di Steven Van Broeckhoven.
Oggi ci sono un sacco di doppie manovre e combinazioni potenti come double burner, culo into the spock, spock into kono, forward loop into flaka, double culo o addirittura switch kono into burner.
Sostanzialmente c’e’ qualcosa di nuovo ogni settimana. Tutte queste manovre richiedono una tavola rapida e diretta con un sacco di stacco esplosivo e la capacità di staccare una seconda volta,
terza o addirittura quarta volta in successione. Ovviamente ha anche bisogno di ruotare super veloce: è per questo che la tavola e’ cosi’ corta!
SHAPE: lo spessore e la larghezza della poppa sono aumentati per offrire uno stacco istantaneo che rende piu’ facili le manovre doppie e triple.
Per tutte le nuove combinazioni di manovre e’ stata aggiunta una maggiore velocita’ ed un feeling piu’ sciolto. L’assetto e’ stato messo a punto spostando la rotaia dell’albero e la pinna un po’ indietro, in modo da rendere
la navigazione piu’ sciolta e la tavola piu’ alta sull’acqua con maggiore velocita’ nelle manovre.
Per mantenere una buona velocità in switch è stato aggiunto del volume sotto i piedi per offrire una posizione del rider piu’ verticale ed una maggiore stabilita’ sotto i piedi.
In questo modo è possibile trasferire direttamente tutta la pressione possibile sulla poppa per lo stacco istantaneo ed esplosivo necessario per impostare doppie manovre e salti in switch.
Il volume e lo spessore sono stati modificati per avere una curvatura sulla carena molto uniforme e liscia.
Dalla poppa fino al piede dell’albero i bordi sono stati affilati per dare maggiore aderenza, accelerazione e velocità.
La smussatura della carena dal piede dell’albero alla prua e la curvatura piena tra i bordi e la coperta garantiscono il mantenimento della velocità durante gli slide e le combinazione di manovre.
Le pinne in dotazione sono della moderna “new school”: piuttosto corte con design sottile e dritto per dare molta portanza e rispondere rapidamente per le manovre radicali.
Nuove le footstrap da freestyle con doppie viti: le straps si sentono più solide, con una sensazione diretta e adattabile a tutte le dimensioni di piedi, compresi quelli a pianta larga.
photo©www.riwmag.com
SUPER SPORT 2013
La nuova linea si compone di 4 nuovi shape che combinano forme e caratteristiche della X-Cite Ride e delle Slalom boards per ottenere il meglio di questi due mondi.
Per rendere questa tavola veramente veloce lo shaper Werner Gnigler ha usato la sua dettagliata conoscenza ed esperienza dallo sviluppo delle più recente tavole slalom, mentre l’influenza dello shape X-Cite Ride garantisce che le prestazioni del nuovo Super Sports siano accessibili non solo ai professionisti della Coppa del Mondo.
SHAPE: la lunghezza complessiva è stata ridotta dando alla tavola Un feeling vivace.
La distribuzione di volume molto equilibrata offre una planata anticipata e senza sforzo. Werner ha progettato una nuova generazione di coperte da gara. Il fattore chiave di questa caratteristica è la coperta rialzata nella zona delle straps.
La versione precedente funzionava bene con i piedi nelle straps, ma quando ci si spostava sulla tavola e in alcune situazioni di strambata la versione precedente della coperta non è sempre stata l’ideale.
La nuova versione dispone di questa zona rialzata e di una curvatura di coperta piu’ rotonda e costante nella zona delle straps: la posizione è comoda e si rimanere continuamente connessi alla tavola.
La carena è dotata di un V doppio concavo a prua che scorre in un V piatto verso poppa, che termina con dei cut-out leggermente più grandi rispetto alle tavole della stagione precedente.
I concavi lavorano come sospensione quando la tavola colpisce il chop. Il V piatto supportato dai cut-outs a poppa hanno un efficiente rilascio d’acqua che permette la massima velocita’ in ogni occasione.
Inoltre i cut-outs usano un po’ della pressione sulla poppa per sostenere il rider mantenendo la tavola piatta sull’acqua nelle raffiche più forti. Non c’è bisogno piu’ di lottare per il controllo.
L’outline è mantenuto piuttosto parallelo in particolare nella parte posteriore della tavola per una posizione potente ed una pressione su entrambi i piedi.
Verso la parte anteriore il raggio pieno dei rails crea galleggiabilità quando non si plana e bilancia la portanza durante le manovre di carving quando la tavola conduce la strambata sui rails.
photo©www.riwmag.com
X-CITE RIDE 2013
SHAPE: l’outline piuttosto semplice tra le straps fa reagire queste tavole rapidamente all’inizio di una manovra e rende le strambate efficienti ai riders di tutti i livelli.
Inoltre dà una posizione del corpo piuttosto parallela all’asse centrale. Questo offre grande comfort e distribuisce la pressione su entrambi i piedi. Mantenere la vela in assetto è facile.
Bordi lunghi e alta velocità in totale comfort. La linea scoop rocker rende la tavola leggera e alta sull’acqua per superare il chop: il Vee doppio concavo nella sezione anteriore e centrale della tavola ne attutisce il disturbo.
Il canale a poppa offre prestazioni e manovrabilità.
NEW: quest’anno la tavola e’ disponibile anche in tecnologia Epoxy Sandwich. La ES 134 e 146 sono inoltre disponibili con coperte completamente in EVA.
Inoltre la 146 è disponibile in una speciale “versione famiglia” nella leggera tecnologia full Wood Sandwich, con coperta in EVA, e molte sono le possibili opzioni per posizionare la pinna centrale e le straps in modo da coprire tutte le esigenze,
dai bambini principianti ai papà piu’ esperti.
photo©www.riwmag.com