Werner Gnigler ha prodotto tantissimi prototipi slalom che Malte Reuscher (JP, NeilPryde, Selin srl) e Nico Warembourg (JP, NeilPryde, Ultramaina Golf and Gliss, OGS voile, Loc surf, Mystic) hanno testato in giro per il mondo, per assicurarsi che andassero bene in tutte le condizioni. La nuova generazione di tavole JP slalom si basa sui concetti introdotti nel 2016 che rappresentavano un radicale cambiamento; si è lavorato ottimizzando i dettagli di ogni singola misura, con in mente l’obiettivo di raggiungere importanti prestazioni generali. In alcuni casi queste modifiche possono sembrare di poco conto sulla carta ma si sono rivelate importantissime sui campi di regata dove pochi metri di differenza possono permettere di raggiungere il primo posto del podio.
Di base si tratta di shape corti e compatti con un outline parallelo che massimizza la superficie di planata attorno alla zona del piede d’albero; una soluzione che fa planare la tavola immediatamente. La zona scavata del piede d’albero abbassa il baricentro del rig, aumentando il controllo.
Lo shaper JP ha cercato di ottenere una consistente spinta verso l’alto per accelerare immediatamente. Con i nuovi cut-out rivisti nei dettagli, è stato raggiunto l’obiettivo di avere una tavola che vola sull’acqua, rilasciando la pressione sulla poppa. In questo modo andare più veloci necessita di minor sforzo fisico.
I cut-out creano due diversi outline. Quello di coperta è più largo e permettere al rider di spingere maggiormente sulla pinna ottenendo una accelerazione migliore e una navigazione più sciolta e veloce. L’outline inferiore più stretto riduce la superficie bagnata; la tavola sembra più piccola con una linea che permette al rider di aver un controllo ancor più preciso con minor sforzo. La carena combina una zona di piatto centrale, con due zone V, una avanzata e una verso la poppa. La zona di piatto tra le strap produce una spinta maggiore verso l’alto che fa volare la tavola. La V avanzata e quella verso poppa rendono più agevole l’ingresso in strambata. La V a poppa apre anche la linea dei bordi e ottimizza il rilascio della pressione.
La forma della coperta permette al rider di spingere con forza, con un feeling molto attivo. I volumi grandi hanno bordi più pieni per una maggiore leva, mentre su quelli più piccoli i bordi sono più arrotondati per mettere e togliere più facilmente i piedi dalle strap. JP ha esteso il range Slalom a 7 modelli. I tre nuovi modelli da vento forte 55, 60 e 62 non sono sono solo ottime tavole da Slalom ma anche perfette per regate Long Distance come la DEFI WIND. Per il vento medio è stato sviluppato un nuovo 68 e lasciato inalterato il 71. Per il vento leggero si sono sviluppati due nuovi modelli: 82 e 85. Di seguito vengono riportate le specifiche:
Di seguito riportiamo il video di presentazione:
Per maggiori informazioni: www.jp-australia.com/2017/products/boards/slalom
Source: JP Australia