AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
ANCORA UN WEEK-END DAL SAPORE INVERNALE
Ben ritrovati amici di RIWMAG e METEOEVENTI. Il nuovo week-end si avvicina, vediamo se ha in serbo per noi delle buone o cattive notizie.
Il vortice depressionario di origine artica che ci ha interessato dallo scorso fine settimana e che ha portato tanto vento, ma anche freddo e nevicate a bassa quota, si ricongiungerà nel fine settimana con una perturbazione presente sulle regioni nordorientali del continente. Ciò continuerà ad alimentare il flusso di aria fredda sulla nostra penisola, ma sarà anche foriera di vento sulle nostre coste, in quanto si scontrerà con l’alta pressione atlantica che tenterà di espandersi verso il centro Europa.
Pressione (altezza di geopotenziale isolinee nere) e temperatura (a colori) con mappa dei fronti previsti per la notte tra sabato e domenica. La perturbazione allungata dall’Europa nordorientale interessa gran parte dell’Italia Sull’Atlantico l’alta pressione cerca di espandersi verso est (fonte www.meteociel.fr su dati ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).
Analizziamo più attentamente, dunque, quali saranno le coste italiane più ventose nel fine settimana.
SABATO
NORD versante tirrenico: la Tramontana sarà una costante sulle coste liguri dal Genovese all’Imperiese. Soffierà con intensità medie sui 20/22 nodi, compiendo una rotazione dai quadranti di nordest tra il Savonese e l’Imperiese dalla tarda mattinata. Anche le coste livornesi saranno soggette al vento, qui di Grecale con intensità medie sui 22/25 nodi.
versante adriatico: la Bora soffierà sulle coste del Triestino (20/22 nodi) dirigendosi poi verso quelle emiliane e romagnole (15 nodi), e raggiungendo l’Anconetano nel pomeriggio (15 nodi).
Sui grandi laghi alpini avremo una tendenza da nord, in particolare sul Garda, dove la Bora farà sentire i suoi effetti.
CENTRO lato tirrenico: il Grecale soffierà sulle coste toscane e dell’alto Lazio con intensità sui 15 nodi. Il vento da Nordest sarà più costante ed intenso nel Grossetano dove avremo intensità sui 18/20 nodi. Il tempo su tali coste sarà lievemente perturbato con qualche rovescio.
lato adriatico: in un contesto leggermente perturbato, il vento soffierà debolmente da Nordovest lungo le coste. Probabilità maggiori le troveremo tra Abruzzo e Molise dove il Nordovest raggiungerà intensità di 15/18 nodi.
SUD lato adriatico: giornata all’insegna del tempo perturbato con possibili temporali e poco vento;
lato ionico: atteso vento da Nord nel Crotonese (15 nodi), tuttavia in attenuazione nel corso della mattinata;
lato tirrenico: poco ventose con tempo moderatamente perturbato le coste tirreniche.
ISOLE Sardegna: il vento da Nordest sul Tirreno raggiungerà le coste del levante sardo con una direzione più da nord ed intensità sui 12/15 nodi. Sulla Gallura, tuttavia, avremo intensità maggiori (18/20 nodi) in particolare sugli spot prospicienti le Bocche di Bonifacio (22/25 nodi) dove il vento soffierà come Levante;
Sicilia: è prevista una giornata poco ventosa in Sicilia.
DOMENICA
NORD versante tirrenico: la Tramontana soffierà ancora sulle coste liguri del centro-ponente (20/22 nodi), ma è prevista una brusca attenuazione a partire dal pomeriggio.
versante adriatico: nuovamente una giornata di Bora sulle coste dell’alto Adriatico. Il vento da Nordest soffierà sul Triestino (15/18 nodi) ed interessando anche le coste venete del delta del Po (12/15 nodi). Il vento sarà in brusca attenuazione da metà mattinata.
Sui grandi laghi alpini la tendenza sarà sempre da Nord, ma le intensità saranno modeste.
CENTRO versante adriatico: il Grecale soffierà ancora fino a metà mattinata sulle coste toscane e dell’alto Lazio. Le intensità attese saranno sui 18/20 nodi, ma è previsto un brusco calo da metà mattinata.
versante tirrenico: poco ventose tali coste con tempo leggermente perturbato.
SUD versante adriatico: atteso vento da Nord sulle coste salentine adriatiche con in intensità sui 12/15 nodi, più intenso sul canale di Otranto (qui fino a 18/20 nodi);
versante ionico: anche il lato ionico vedrà il vento da Nord-Nordest soffiare dal Salento (15 nodi) interessando poi in Crotonese ed il Reggino (18/20 nodi) che vedranno, tuttavia, una giornata leggermente perturbata con pioggia intermittente, più continua verso il Reggino;
versante tirrenico: nulla da segnalare sulle coste tirreniche del sud Italia.
Sugli spot dello Stretto di Messina inizieranno ad essere investiti dalla tipica ventilazione da Nord nel tardo pomeriggio.
ISOLE Sardegna: una nuova giornata di Grecale sulla Gallura (12/15 nodi) previsto in intensificazione sugli spot prospicienti le Bocche di Bonifacio (25/28 nodi) e poi diretto verso le restanti coste a nord dell’Isola (20/22 nodi). Avremo, tuttavia, una giornata perturbata soprattutto sulla Gallura con rovesci e possibili temporali;
Sicilia: giornata interessante per il vento da Nord-Nordest solo sul Siracusano, ma al contempo avremo mal tempo con pioggia ancora perturbata con pioggia debole e possibili temporali.
Buon fine settimana a tutti e, come di consueto …
MAY THE WIND BE WITH YOU! Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com