AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
AUTUNNO 2019: ENTRIAMO NEL VIVO DELLA STAGIONE
Bentornati cari amici di RIWMAG e METEOEVENTI.
Siamo a metà novembre, a sole due settimane dall’inizio dell’inverno meteorologico ed il freddo inizia a farsi sentire.
In questi giorni, infatti, diverse incursioni di aria fredda dal nord Europa hanno riportato le temperature su valori più consoni per questo periodo ed il prossimo week-end non sarà da meno.
Infatti, per tutto il fine settimana un blocco di alta pressione sarà presente dal Mediterraneo orientale fino alle regioni nordorientali del continente, impedendo di fatto il normale scorrimento delle perturbazioni atlantiche da ovest verso est.
Sull’Italia, quindi, insisterà una vasta area di bassa pressione nord-atlantica al cui interno si muoveranno due impulsi di aria fredda.
A dominare sul Bel Paese saranno i venti da Sud, in particolare lo Scirocco determinato dall’estensione della depressione verso le regioni del nord Africa.
Pressione in quota (altezza di geopotenziale a 500 hPa a colori) e al suolo (isolinee nerre) prevista per la notte tra sabato e domenica. Evidenziata l’ampia area di bassa pressione nord-atlantica bloccata a est dalla presenza di un promontorio di alta pressione (fonte www.tropicaltidbits.com su dati ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).
Vediamo assieme quali saranno i venti in Italia associati a questa complessa situazione meteo.
SABATO
NORD Sul versante tirrenico un po’ di Tramontana interesserà gli spot compresi tra il genovese ed il savonese (15/18 nodi) tendendo a ruotare da Nordest nel pomeriggio interessando anche l’imperiese. La zona spezzina vedrà soffiare venti di Scirocco che, contrapposti alla Tramontana verso il centro-ponente, causeranno mal tempo con anche temporali.
Sul versante adriatico avremo per lo più tempo perturbato e venti deboli e di direzione variabile.
CENTRO Versante tirrenico: lo Scirocco soffierà lungo le coste toscane e dell’alto Lazio, con intensità sui 15 nodi, più intenso verso il grossetano e viterbese.
Versante adriatico: mal tempo diffuso, specie al pomeriggio.
SUD Lato adriatico: lo Scirocco soffierà su tutte le coste pugliesi con intensità media sui 25 nodi, spingendosi anche verso le coste molisane, qui sui 18/20 nodi.
Lato ionico: parola d’ordine Scirocco. Il vento da Sud-Sudest soffierà costante con intensità media sui 22/25 nodi, tuttavia, la direzione meridionale non favorirà l’ingresso del vento all’interno del golfo di Corigliano. Attesa anche una mareggiata con onde tra i 3 e i 4 metri tra il crotonese ed il reggino.
Versante tirrenico: anche qui lo Scirocco sarà il protagonista con intensità media sui 22/25 nodi. ATTENZIONE alle zone settentrionali campane dove una linea di forte instabilità potrà portare piogge forte e temporali.
ISOLE In Sardegna sarà una giornata piovosa e con vento incerto.
In Sicilia dominerà lo Scirocco che soffierà mediamente sui 25 nodi, ma raggiungerà intensità anche di 30 nodi al pomeriggio. A sud dell’Isola avremo una forte mareggiata con onde fino a 4 metri
DOMENICA
NORD Sul versante tirrenico si alzerà il Libeccio in tarda mattinata interessando per lo più il Savonese con intensità sui 12/15 nodi.
CENTRO Poco ventoso il versante tirrenico, ventoso al mattino e per Scirocco quello adriatico compreso le coste abruzzesi e molisane, ma il tempo sarà perturbato con pioggia e, già in mattinata, il Sudest si ritirerà sempre di più verso sud.
SUD Sulle coste pugliesi continuerà a soffiare costante lo Scirocco con intensità media sui 22/25 nodi, ma il tempo sarà in peggioramento dalle coste del Gargano già in mattinata.
Sullo Ionio il vento da Sud-Sudest del mattino (28/30 nodi) lascerà spazio a venti più occidentali nel pomeriggio, ma questa rotazione sarà accompagnata da un peggioramento del tempo.
Sul Tirreno vento incostante e mal tempo caratterizzeranno la giornata di domenica.
ISOLE In Sardegna le occasioni di vento maggiori si avranno sugli spot affacciati alle Bocche di Bonifacio, dove venti di Ponente soffieranno sui 18/20 nodi, ma con tempo lievemente perturbato e pioviggine. Anche a sud dell’Isola non mancherà il vento, sempre da Ponente e sui 18/20 nodi, con pioviggine associata, in particolare verso l’iglesiente.
In Sicilia venti da Ponente cominceranno a soffiare dalla parte occidentale dell’Isola per poi interessare gran parte delle coste con intensità media sui 15/18 nodi, ma con tempo incerto.
Buon fine settimana a tutti e, come al solito …
MAY THE WIND BE WITH YOU … Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com