AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
VENTO AMICI … VENTO!!!
Buongiorno amici di RIWMAG e METEOVENTI: è giovedì e come ogni giovedì che si rispetti le nostre menti corrono al fine settimana alla ricerca del vento. A maggior ragione questo fine settimana, che il giorno dell’Immacolata renderà più lungo.
In questa tre giorni di festa assisteremo al nuovo transito di un’area di bassa pressione polare sulla nostra nazione e che si contrapporrà fortemente all’alta pressione atlantica che rimarrà comunque confinata ad ovest del continente. Come al solito lo scontro tra l’alta e la bassa pressione si traduce in quella bellissima formula fisica foriera di vento.
Mappa di pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (solori) in quota, con mappa dei fronti, prevista a metà giornata di sabato. Evidenziata l’aria fredda artica in arrivo da nord con il relativo fronte freddo già molto a sud (fonte consorzio Lamma Toscana www.lamma.rete.toscana.it su dati GFS www.emc.ncep.noaa.gov ed elaborata da METEOEVENTI).
Andiamo, quindi, a vedere dove troveremo il nostro vento.
VENERDI’ 8 DICEMBRE
NORD Giornata di Libeccio sulle coste liguri. Il Sudovest spingerà con intensità fino a 25/30 nodi sull’estremo ponente e, saltando la parte centrale della regione tra savonese e genovese, si dirigerà verso le coste del levante e dell’alta Toscana con velocità intorno ai 18/20 nodi. Su queste ultime zone sono, tuttavia, previste condizioni meteo perturbate con possibili temporali e mareggiata con onde tra i 3 e i 4 metri.
Passando al versante adriatico avremo un vento tra il Sud ed il Sudovest sulle coste dalla Romagna all’anconetano.
Per quanto riguarda i laghi alpini, si attiveranno condizioni di foehn dal tardo pomeriggio soffiando con intensità fino a 18/20 nodi.
CENTRO Il Libeccio soffierà anche al centro Italia in un contesto di tempo per lo più uggioso soprattutto in Toscana. Le intensità saranno comprese tra i 18 e i 20 nodi.
Dalla parte adriatica avremo venti per lo più da Sud sui 12/15 nodi.
SUD Dal pomeriggio le coste campane potranno godere di venti da Sudovest tra i 12 e i 15 nodi.
Anche sul versante adriatico il vento comincerà a soffiare tardi. Dal pomeriggio attesi venti da Sud fino a 15 nodi.
ISOLE In Sardegna avremo una giornata ventosa. In gran parte venti tra il Libeccio ed il Ponente che interesseranno soprattutto la parte occidentale (20/22 nodi) e settentrionale (25/28 nodi) dell’Isola.
SABATO 9 DICEMBRE
NORD Tra Liguria e Toscana si attiveranno venti di Tramontana che soffierà fino a 20 nodi tra savonese e genovese e dal levante ligure fino alle coste toscane.
Sul versante adriatico, invece, avremo venti per lo più di Maestrale che soffieranno tra la Romagna e l’anconetano fino a 25/30 nodi, in un contesto perturbato.
Sui laghi alpini avremo ancora venti di foehn: fino a 25/30 nodi sul lago Maggiore e 15/20 nodi sul Garda.
CENTRO Ventoso su tutto il centro Italia per Maestrale sulle coste dalla Toscana al Lazio con intensità medie tra i 20 e i 25 nodi e dalle Marche all’Abruzzo dove spingerà fino a 25/30 nodi.
SUD Anche al sud avremo una giornata ventosa.
Sul lato adriatico avremo venti da Sud al mattino che ruoteranno da Nordovest nel corso della mattinata spingendo dalla zona garganica verso il canale di Otranto. Le intensità saranno comunque superiori ai 20 nodi.
Le coste ioniche vedranno venti di Libeccio al mattino spingere tra i 20 e i 30 nodi, per poi ruotare da Ovest al pomeriggio, rimanendo comunque su tali intensità.
La parte tirrenica sarà interessata da venti di Ponente al mattino e di Maestrale al pomeriggio. Anche qui le intensità saranno tra i 20 e i 25 nodi ma in un contesto fortemente perturbato sulle coste della bassa Campania e calabresi e mareggiate con onde sui 3 metri (attenzione agli avvisi di criticità che verranno emessi).
ISOLE Il Maestrale soffierà in Sardegna per tutta la giornata con intensità tra i 25 e i 30 nodi. Sarà accompagnato da mareggiata con onde anche di 4 metri sulle coste a nord e ovest dell’Isola.
L’evento di Maestrale atteso arriverà fino alle coste siciliane. Qui attesi venti da Nordovest sui 20/22 nodi.
DOMENICA 10 DICEMBRE
NORD Nulla da segnalare.
CENTRO Tirreno: sulle coste dell’alta Toscana avremo una ventilazione apprezzabile per venti da Sud sui 15 nodi. Dal pomeriggio la ventilazione da sud sarà in marcato rinforzo su tutte le coste tirreniche del centro Italia, accompagnato, però, da un marcato peggioramento del tempo.
Adriatico: al mattino avremo un debole ventilazione da sud (10/12 nodi). Anche su tali coste l’Ostro si rinforzerà nel corso del pomeriggio arrivando ad intensità sui 20 nodi.
SUD Al mattino da segnalare ancora del Maestrale residuo (15 nodi) durante le prime ore sulle coste pugliesi.
Dal pomeriggio, poi, si rinforzerà la ventilazione da Libeccio sulle coste campane (12/15 nodi), in un contesto uggioso, e sulle coste ioniche salentine, lucane e del crotonese (mediamente sui 12 nodi).
ISOLE Il Maestrale lascerà il campo nuovamente a venti tra il Sudovest e il Sud, contestualmente ad un modesto peggioramento del tempo. Attesi venti di Libeccio sulla parte meridionale e del ponente sardo mediamente sui 15/18 nodi, mentre saranno più intensi a nord (20/25 nodi). Sulla parte orientale dell’Isola avremo venti di Ostro che soffieranno inizialmente sui 15/18 nodi, intensificandosi al pomeriggio fino a 20/22 nodi.
In Sicilia continueremo ad avere gli ultimi colpi del Maestrale al primo mattino, soprattutto sulle coste settentrionali e nel trapanese (fino a 20 nodi), ma in brusco calo già in mattinata. Nel pomeriggio la ventilazione ruoterà da Sudovest e si intensificherà nuovamente fino a 15 nodi nel trapanese.
Quindi non ci resta che augurare a tutti … MAY THE WIND BE WITH YOU!!!
Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com