AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
VENTO DA PRIMO WEEK-END D’AUTUNNO
Buongiorno a tutto il popolo di RIWMAG e METEOEVENTI.
Con il prossimo fine settimana comincia ufficialmente l’autunno astronomico, un mese ricco per noi amanti del vento. In questo periodo, infatti, il bilancio energetico sul nostro pianeta comincia a cambiare e la conseguenza è l’indebolimento dell’alta pressione sul Mediterraneo e una più frequente incursione di perturbazioni dall’Atlantico.
E, puntuale come un orologio svizzero, l’anticiclone sul Mediterraneo sta già cedendo per lasciare spazio all’intrusione di aria più umida.
Sabato, infatti, una perturbazione atlantica eroderà la parte più occidentale del promontorio di alta pressione sulla nostra penisola. La contrapposizione tra queste due strutture bariche porterà vento proprio sulle coste tirreniche del Bel Paese.
Domenica la perturbazione transiterà sulla parte tirrenica italiana portandovi mal tempo e dirigendosi poi verso il versante adriatico.
Pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (a colori) in quota previste per la notte tra sabato e domenica. L’alta pressione nord africana si ritira verso sud, erosa nella parte più occidentale da una perturbazione atlantica diretta verso il Mare Nostrum (fonte www.lamma.rete.toscana.it su dati NOAA www.ncdc.noaa.gov ed elaborata da METEOEVENTI).
Vediamo, dunque, dove ci aspettiamo più vento nel fine settimana.
SABATO
NORD Attiva la Tramontana nel savonese, in rotazione dai quadranti orientali nel corso della giornata verso l’imperiese. Attese intensità sui 15 nodi, ma la ventilazione sarà più intensa nell’imperiese (18/20 nodi).
Sul versante adriatico resisterà fino a metà mattinata una ventilazione da Nordovest sulle coste tra la Romagna e l’anconetano (12/15 nodi).
I termici sui grandi laghi saranno attivi, ma limitati da una copertura nuvolosa ad evoluzione diurna.
CENTRO Versante tirrenico: venti di Levante interesseranno le coste toscane fino a metà mattinata (12/15 nodi, più probabili nel livornese). Nel pomeriggio la ventilazione ruoterà dai quadranti di Sudest mantenendosi su intensità deboli (10/12 nodi).
Versante adriatico: anche qui il vento soffierà fino a metà mattinata e limitatamente alle coste abruzzesi e molisane per Nordovest sui 12/15 nodi.
SUD Lato adriatico: solo una leggera Tramontana nodi attesa in prossimità del canale di Otranto ed in attenuazione nel corso della giornata (dai 15/18 nodi del primo mattino a 10/12 nodi a fine mattinata).
Lato ionico: venti prevalentemente da nord soffieranno al mattino sulle coste dal Salento (15/18 nodi) al reggino (15 nodi), con intensità maggiori nel crotonese (qui attesi fino a 20/22 nodi). Tale ventilazione è prevista in calo netto nel corso della mattinata, ma risulterà più persistente nel crotonese.
Versante tirrenico: anche qui vento fino a metà mattina sulle coste campane per venti di Levante sui 15/18 nodi, ma in netto calo nel corso della mattinata.
Sugli spot dello Stretto la ventilazione sarà per lo più da Sud. Risulteranno, quindi, più ventilate le coste tirreniche dello Stretto.
ISOLE Sardegna ventilata: Venti di Levante soffieranno a nord dalla Gallura all’Asinara sui 20/22 nodi, ma più intensi e fino a 25/28 nodi sugli spot affacciati alle Bocche di Bonifacio. Anche la parte meridionale dell’Isola vedrà una buona ventilazione da Levante sia sul cagliaritano 15 nodi che sull’iglesiente 22/25 nodi. Le coste sarde a levante e ponente saranno anch’esse ventilate e sempre per Levante con intensità crescente nel pomeriggio e sui 18/20 nodi.
In Sicilia dominerà lo Scirocco che nel trapanese avrà intensità sui 15/18 nodi, mentre 12 nodi li avremo sulle restanti coste meridionali dell’Isola.
Negli spot tirrenici del messinese affacciati allo Stretto il vento sarà in gran parte da Sud e sui 12/15 nodi.
DOMENICA
NORD Il versante tirrenico sarà perturbato con pioggia e temporali in Liguria e alta Toscana (ATTENZIONE alle ALLERTE METEO che verranno emesse). In questo contesto perturbato soffierà la Tramontana tra Genova e Savona, in rotazione dai quadranti Est verso l’imperiese.
Il versante adriatico vedrà una ventilazione in crescita dalla tarda mattinata per Scirocco dall’anconetano fino al triestino, ma in concomitanza ad un peggioramento del tempo.
CENTRO Lato tirrenico: perturbazione molto attiva con pioggia e temporali sulle coste tirreniche (ATTENZIONE alle ALLERTE METEO) per ventilazione sostenuta di Scirocco sui 20/22 nodi dalla Toscana al Lazio.
Lato adriatico: qui il vento di Scirocco sarà sui 10/12 nodi ed il tempo perturbato in arrivo dal pomeriggio.
SUD Versante adriatico: vento di Scirocco sui 12/15 nodi attivo nel pomeriggio sulle coste del Gargano.
Versante ionico: la ventilazione interesserà il crotonese nel pomeriggio per Ostro sui 12/15 nodi.
Ancora vento da Sud sugli spot dello Stretto. Risulteranno, quindi, più ventilate le coste tirreniche dello Stretto.
ISOLE In Sardegna la mattinata risulterà ventilata nella parte Nord per venti dai quadranti di Levante sui 20/22 nodi, ma il tempo risulterà particolarmente perturbato sulle Gallura di Levante. Nel corso della giornata il vento ruoterà da Sud interessando debolmente le coste di Levante e Ponente (12 nodi).
In Sicilia avremo un Ostro molto attivo nel Trapanese (25/28 nodi).
Negli spot tirrenici del messinese affacciati allo Stretto avremo ancora vento da Sud e sui 15 nodi.
Buon fine settimana a tutti e … MAY THE WIND BE WITH YOU …
Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com