redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

METEOEVENTI: VENTO NEL FINE SETTIMANA

RIWmag - meteoRIW - December 13, 2018
METEOEVENTI: VENTO NEL FINE SETTIMANA
RIWmag U
106 views 7 mins 0 Comments

AUTORE: METEOEVENTI – [email protected] 

CONTINUA LA STRISCIA VINCENTE … VENTO NEL FINE SETTIMANA

Buon venerdì amici di RIWMAG e METEOVENTI.
Eolo sembra voler recuperare il tempo perduto ed anche il prossimo week-end regalerà tante occasioni di vento sulle nostre coste.
Infatti lo scenario meteorologico a grande scala sarà ancora determinato dallo scontro tra l’alta pressione delle Azzorre, confinata sempre più verso la zona atlantica e la parte più occidentale del Mare Nostrum, ed infiltrazioni di aria fredda legate al continuo transito sull’Italia di aree di bassa pressione provenienti dal nord Europa.
Ancora una volta lo scontro barico tra queste strutture alimenterà la forza del vento.

Pressione in quota (altezza di geopotenziale a 500 hPa a colori) e al suolo (isolinee nere), previste per la giornata di domenica. Si nota bene lo scontro tra l’alta pressione atlantica e la perturbazione in transito. Area di scontro proprio la nostra penisola dove le isobare nere sono vicine tra di loro (fonte www.tropicaltidbits.com su dati ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).

meteoeventi-vento-nel-fine-settimana

Iniziamo a farci un’idea di dove poter veleggiare nel fine settima.
SABATO
NORD Sul versante tirrenico avremo la Tramontana che soffierà fino a 18/20 nodi tra Genova e Savona e sarà in calo al pomeriggio.
Sul lato tirrenico, invece, la Bora si dirigerà dalla zona triestina (25/28 nodi) verso le coste del delta del Po (20/22 nodi) e poi della Romagna e fino all’anconetano. Su queste ultime la direzione sarà più da Nord-Nordovest e intensità compresa tra i 18 ed i 20 nodi.
Poca ventilazione sul lago Maggiore, mentre sul Garda avremo una ventilazione da Nordest attiva fino a 12/15 nodi.
CENTRO Sulle coste tirreniche toscane avremo una buona ventilazione di Grecale attiva tutto il giorno dalle coste livornesi (22/25 nodi) in rotazione verso i quadranti di Nord-Nordovest su quelle romane (20/22 nodi).
Sul lato adriatico i venti di Maestrale soffieranno impetuosi su tutte le coste dalle Marche all’Abruzzo e Molise con intensità medie sui 22/25 nodi.
SUD Il Maestrale soffierà sui 22/25 nodi anche sulle coste adriatiche pugliesi fino alle porte del brindisino, dove si scontrerà con una ventilazione più sciroccale di 28/30 nodi estesa fino al canale di Otranto. Tale scontro causerà tempo perturbato con anche temporali. Nel pomeriggio il Maestrale avrà la meglio soffiando fino al canale di Otranto.
Sullo Ionio prevarranno condizioni di Maestrale/Tramontana potente dalle coste pugliesi fino a quelle calabresi alle porte del reggino. Attesi, dunque, venti tra il Nord e il Nordovest tra i 25 e i 28 nodi, più intensi e superiori ai 30 nodi nel crotonese. La ventilazione tenderà a ruotare verso i quadranti di Nordest a sud di Crotone. La giornata sarà, tuttavia, all’insegna dell’instabilità atmosferica, in particolare sul Salento ionico dove si raccomanda di consultare le allerte che verranno emesse.
Sul Tirreno la ventilazione interesserà le coste campane da Napoli fino al Cilento. Sarà in prevalenza da Nordest con intensità media sui 15/18 nodi in un contesto lievemente perturbato.
ISOLE Sardegna: Maestrale ben attivo sulle coste del ponente e meridionali sarde (20 nodi a nord, fino a 25/28 nodi a sud), mentre a levante prevarrà la Tramontana tra i 20 e i 22 nodi.
Sicilia: si attiverà ed intensificherà in mattinata il Maestrale da Palermo fino all’agrigentino, arrivando a soffiare anche fino a 30/32 nodi soprattutto tra Trapani e Agrigento. Atteso, tuttavia, il transito di una perturbazione tra la tarda mattinata ed il pomeriggio.

DOMENICA
NORD Al mattino avremo un po’ di Scirocco sulle coste del levante ligure e dell’alta Toscana (15 nodi). Dal pomeriggio tempo in deciso peggioramento per convergenza di venti di Tramontana tra Genova e Savona (in rinforzo fino a 22/25 nodi) e lo Scirocco che dall’alta Toscana si estenderà fino alle coste del levante ligure (18/20 nodi).
Poco ventilati i grandi laghi e la parte tirrenica.
CENTRO Sarà il pomeriggio a portare il vento sulle coste toscane e alto laziali. Attesi venti fino a 15/18 nodi, di Levante nel livornese ed in prevalenza da Sudest tra grossetano e viterbese. Il vento sarà accompagnato, tuttavia, dall’arrivo del mal tempo.
Sul lato adriatico bisognerà sfruttare le ore del primo mattino, quando avremo il Maestrale soffiare ancora dall’anconetano (15 nodi) fino alle coste molisane (20 nodi). Già da metà mattinata il vento subirà un brusco calo.
SUD Sull’Adriatico il Maestrale sarà più longevo in Puglia, dove soffierà fino alla tarda mattinata sui 20/22 nodi attenuandosi nel pomeriggio quando lo troveremo ancora nel canale di Otranto.
Sullo Ionio avremo condizioni molto simili: Maestrale di 20/22 nodi fino alla tarda mattinata estese dal Salento fino al Crotonese, qui con direzione maggiormente da Nord e intensità fino a 25/28 nodi. Nel corso della mattinata stessa il vento subirà un calo e al pomeriggio avremo ancora il Nordovest nel Salento (15/18 nodi).
Poco ventilate risulteranno, invece, le coste tirreniche.
La zona dello Stretto di Messina sarà battuta dalla tipica ventilazione settentrionale sui 18/20 nodi, anche qui in attenuazione al pomeriggio.
ISOLE In Sardegna il vento arriverà da metà mattinata con direzione prevalentemente da Sud ed intensità sui 15/18 nodi. Al pomeriggio assisteremo ad un rinforzo dei venti di Ostro/Libeccio, che soffieranno fino a 20/22 nodi, insieme ad un peggioramento del tempo.
In Sicilia il Maestrale soffierà al mattino tra palermitano e trapanese (15 nodi), ma subirà una brusca attenuazione nel corso della mattinata stessa.
Mattinata ventilata anche per lo Stretto e per Tramontana fino a 15/18 nodi.

Buon fine settimana a tutti e come al solito … MAY THE WIND BE WITH YOU …
Stay tuned with METEOEVENTI

text: www.RIWmag.com

TAGS: #italia#italiana#Meteo#meteoeventi#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
Simmer Cortex: la compact wave per tutti
NEXT
Antoine Martin: “morendo per vivere”
Potrebbero Interessarti
July 8, 2016
METEOEVENTI: IT’S MEDITERRANEAN SUMMER TIME!
July 19, 2018
METEOEVENTI: CEDE L’ALTA PRESSIONE NEL WEEKEND
April 21, 2022
METEOEVENTI: PERTURBAZIONE ATLANTICA NEL WE
September 21, 2023
METEOEVENTI: L’AUTUNNO, VIA L’ALTA PRESSIONE
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K