redazione italiana windsurf
RIWmag
Dopo Windsurf Italia la nuova frontiera dell'informazione windsurfistica italiana sul web
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Eventi
    • Materiali
    • Freestyle
    • Slalom / Foil
    • Wave
    • Speed
    • Formula
    • Classi (pre)Olimpiche
    • Personaggi
    • Girls
    • Kids / Youngsters
    • Video
  • News
    • Brands
    • Notizie Lampo
    • Technews
    • Wing boards
    • Prossimi Eventi
  • Rubriche
    • Interviste
    • Psicologo dello Sport Risponde
    • Kids Corner
    • Forever Speed
    • The Speed Knights
    • MeteoRIW
    • Previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • Staff
      • Partnerships
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Contatti
☰
RIWmag
HOT NEWS
Written by:
RIWmag
WINDSURFING HALL OF FAME INDUCTION ALLA DEFI
Written by:
RIWmag
LA PRESIDENZA PWA DA JIMMY DIAZ A

METEOEVENTI: WEEK-END CAMPO DI BATTAGLIA

RIWmag - meteoRIW - May 13, 2021
METEOEVENTI: WEEK-END CAMPO DI BATTAGLIA
RIWmag U
124 views 6 mins 0 Comments

AUTORE: METEOEVENTI – [email protected] 

WEEK-END: ITALIA CAMPO DI BATTAGLIA TRA DUE STRUTTURE METEOROLOGICHE

Ben ritrovati amici di RIWMAG e METEOVENTI. La settimana in corso sta scorrendo all’insegna dell’instabilità atmosferica, soprattutto al centronord della nostra penisola causata dai continui impulsi di aria instabili provenienti da una perturbazione atlantica presente sul nostro continente.
Il week-end seguirà un’altra strada. La perturbazione si sposterà verso i Balcani, sospinta da un rialzo nei valori di pressione legati all’espansione dell’alta pressione sempre dal settore atlantico. Tale avanzata dell’alta pressione non sarà facile, perché a nord la perturbazione presente sul canale della Manica si opporrà strenuamente. Il risultato sarà quello di ritrovare il Bel Paese come centro di scontro tra le due strutture meteorologiche che favorirà, soprattutto sabato, giornate ventose sulle nostre coste.

Pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (a colori) in quota previste per la notte tra sabato e domenica con mappa dei fronti. Evidenziati l’alta pressione nordafricana che verrà scalzata dalla perturbazione già probta sull’area atlantica (fonte ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).

meteoeventi-week-end-campo-di-battaglia

Vediamo, dunque, dove sarà possibile sfruttare al meglio le condizioni di vento in Italia.

SABATO

NORD       Settore tirrenico: sull’estremo ponente ligure una ventilazione da Libeccio interesserà le coste al confine francese dal pomeriggio, con intensità sui 18/20 nodi.
Settore adriatico: nulla da segnalare.
Sui grandi laghi il termico sarà contrastato dalla presenza di una copertura nuvolosa, ma una componente sinottica da sud potrà regalare qualche nodo in più nel pomeriggio.

CENTRO  Settore tirrenico: le coste tirreniche livornesi verranno raggiunte da venti di Ponente di intensità media sui 15/18 nodi. Sulle coste laziali, invece, la ventilazione prevalente sarà da Nordovest con intensità media sui 15 nodi, ma più intensa sul Latinense dove il Maestrale spingerà sui 20/22 nodi.
Settore adriatico: troveremo vento al mattino nell’Anconetano. Atteso vento da Nordovest su tali coste sui 15 nodi, ma in attenuazione nel corso della mattinata.

SUD          Settore adriatico: le coste pugliesi vedranno una ventilazione prevalentemente di Maestrale e mediamente sui 15 nodi. Tale ventilazione sarà in calo al pomeriggio.
Settore ionico: atteso vento dai quadranti Ovest sui golfi di Corigliano e Squillace, nonché nel basso Crotonese e nel Reggino. Le intensità saranno importanti, sui 28/30 nodi tra il Cosentino ed il Catanzarese, mentre sui 20/22 nodi nel Reggino. Gli spot affacciati allo stretto saranno sotto l’influsso del tipico vento da Nord dello Stretto, che soffierà sui 22/25 nodi.
Settore tirrenico: ventilate le coste tirreniche per venti di Maestrale sui 15 nodi tra gli spot campani e calabresi, ma più intenso verso il Reggino dove soffierà fino a 20/22 nodi.

ISOLE        Sardegna: le coste a nord dell’Isola saranno ventose per venti di Ponente. Attese intensità sui 18/20 nodi, ma in prossimità delle bocche di Bonifacio, l’effetto Venturi porterà il vento a soffiare più pesantemente e mediamente sui 25/28 nodi.
Le coste del ponente sardo saranno mediamente ventose per Ponente sui 15/18 nodi, mentre nel Cagliaritano il vento da Ovest raggiungerà intensità sui 20 nodi.
Sicilia: ventose le coste siciliane per venti prevalentemente di Maestrale. A nord la ventilazione avrà una provenienza più da Ovest con intensità media sui 20/22 nodi. Il Maestrale interesserà le coste dal Trapanese fino al Siracusano con intensità media sui 20/22 nodi, ma soffierà più intenso e sui 25/28 nodi sulle coste ragusane.
Sulla parte ionica dell’Isola la ventilazione sarà apprezzabile sugli spot affacciati allo Stretto di Messina per Nord sui 18/20 nodi.

DOMENICA

NORD       Versante tirrenico: nulla da segnalare se non un’intensificazione dai quadranti di Ponente ed in serata sulle coste al confine con la Francia.
Versante adriatico: prevista un’intensificazione del vento da Sud sull coste tra la Romagna e l’Anconetano, ma in concomitanza ad un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Il vento da Sud si dirigerà verso le coste friulane dove soffierà con intensità sui 15/18 nodi.
Il classico termico che caratterizza i grandi laghi del nord Italia sarà nuovamente inibito dalla presenza di nuvolosità negli strati medi dell’atmosfera.

CENTRO               Settore tirrenico: una debole ventilazione da Sud interesserà le coste tra il Grossetano ed il Viterbese. Attese intensità sui 15 nodi.
Settore adriatico: nulla da segnalare.

SUD          Versante adriatico: dalla tarda mattinata si intensificherà il vento di Scirocco sulle coste pugliesi, soffiando nel pomeriggio mediamente sui 15 nodi.
Versante ionico: ancora ventosi i due stretti di Corigliano e Squillace. Attesa una ventilazione da Ovest mediamente sui 20 nodi, ma sarà più intensa nel basso Crotonese.
Versante tirrenico: nulla da segnalare.

ISOLE        Sardegna: ancora ventose le coste settentrionali dell’Isola dove venti prevalentemente di Ponente soffieranno mediamente sui 15 nodi, intensificandosi nei pressi delle Bocche di Bonifacio dove sono attese intensità sui 22/25 nodi.
Sicilia: ventosi gli spot del Trapanese per vento prevalentemente di Ostro sui 15 nodi e le coste comprese tra il ragusano e l’estrema punta siracusana per Ponente sui 20 nodi.

MAY THE WIND BE WITH YOU … Stay tuned with METEOEVENTI

text: www.RIWmag.com

TAGS: #italia#italiana#redazione#riw#riwmag#windsurf#Windsurfing
PREVIOUS
CST: gran successo al Memorial Ballanti-Saiani
NEXT
Federico ritorna a Maui: TheMorisioVlog7
Potrebbero Interessarti
September 15, 2016
METEOEVENTI: IL VENTO D’AUTUNNO, PRIMI ACCENNI
June 13, 2019
METEOEVENTI: ANTICICLONE AFRICANO
February 16, 2018
METEOEVENTI: FREDDO E NON MOLTO VENTO
November 2, 2023
METEOEVENTI: INTENSA PERTURBAZIONE ATLANTICA SUL MARE NOSTRUM
Cosa è RIWmag

Riwmag è un vibrante magazine online dedicato al mondo del windsurf. Nato dalle ceneri di Windsurf Italia, questo portale si è affermato come una fonte autorevole di informazioni, notizie e contenuti appassionanti legati a questo affascinante sport.

Contatta la Redazione

Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione usare il modulo qui sotto o scrivere all’indirizzo mail:

 

[email protected]

Last News
NEILPRYDE RISE & SPARK – LE MUTE
RIWmag - April 23, 2024
VELA PATRIK 4WAVE 2024: UNA BELLA SCOPERTA
Nicola - April 22, 2024
Last Event
PRINCE OF SPEED ISWC WORLD CHAMPIONSHIP 2024
RIWmag - May 5, 2024
CONCLUSA A TORBOLE LA TAPPA DI COPPA
RIWmag - May 1, 2024
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scroll To Top
Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV) C.F.: PPLZEI73E04L219K