Loft Sails inaugura una serie di episodi video in cui il mastro velaio Monty Spindler rivela (in un inglese facilmente comprensibile anche da un pubblico non anglofono) alcuni dei dettagli distintivi e dei segreti che stanno dietro allo sviluppo delle sue vele.
Per ottenere una rotazione fluida e facile delle vele camber, Loftsails si affida al suo sistema TekCam II.
Il sistema TekCam II amplia le possibilità di prestazioni consentendo ai riders di utilizzare l’albero di loro scelta. Gli alberi SDM sono adatti a vele di dimensioni maggiori, rider più grandi e acqua piatta. Gli alberi RDM sono una scelta migliore per i rider più piccoli, le vele più piccole e le condizioni difficili. I TekCam II presentano una presa piu’ ampia sull’albero con rulli più lunghi e aree di contatto più ampie sopra e sotto i rulli.
I METALLIC CAM INTERFACES (MCI) sono un bordo d’attacco pulito ed efficiente tra le stecche e i cambers. Quando si desidera una rotazione più morbida, gli MCI possono essere facilmente rimossi. Gli MCI riducono il degrado del punto di contatto all’interfaccia tra il camber e la tasca della stecca. Questo aiuta a mantenere una rotazione precisa della stecca.
Il MastPad Loftsails è così naturale da usare che potrebbe essere spesso trascurato.
Dalla forte resistenza all’abrasione al facile accesso alla prolunga e alle tasche di utilità, il mast pad è un ottimo esempio dell’approccio di Loftsails ai dettagli e all’applicazione dei materiali.
Molteplici protezioni in PVC sono distribuite sulle vele per salvaguardare i punti critici dall’usura contro il grip della tavola. Questi includono un cuscinetto termoformato, protezioni in PVC morbido per il bordo della base della vela e la tasca della stecca che attraversa l’area del boma, e una protezione in PVC stampato cucita sulla parte superiore della tasca dell’albero.
Maggiori info su www.loftsails.com/blog
source: Loft Sails