AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
CEDE L’ALTA PRESSIONE NEL WEEK-END
Bentornati amici di RIWMAG e METEOEVENTI. Anche se con un giorno di ritardo eccoci al consueto appuntamento con le previsioni del vento nel fine settimana.
Inizia già in queste ore a cedere l’alta pressione sulla nostra penisola sotto la spinta di una perturbazione in arrivo dall’Atlantico.
Le prime regioni a risentire degli effetti della perturbazione saranno quelle del nord del Bel Paese, ma nel corso del weekend l’area di bassa pressione si spingerà verso sud interessando anche le regioni del centro Italia.
Pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (a colori) in quota previste per la notte tra sabato e domenica. Una perturbazione atlantica penetra nel Mediterraneo scalzando l’alta pressione al centro-nord della penisola italiana (fonte consorzio ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).
La ventilazione sarà, quindi in aumento sulle regioni tirreniche grazie allo scontro tra il nuovo attore barico sul Mediterraneo (la perturbazione atlantica) ed il vecchio oramai in ritirata verso sud (l’alta pressione nordafricana). Atteso anche l’arrivo del mal tempo, tuttavia. Cerchiamo di evidenziare le zone dove sarà più probabile sfruttare i benefici eolici di questa battaglia barica.
SABATO
NORD Settore tirrenico: ventilato per Scirocco dall’alta Toscana fino al centro-levante ligure, ma nel corso della mattinata queste coste saranno raggiunte anche dalla pioggia che si farà più continua ed insistente nel pomeriggio/sera. Le coste livornesi e del ponente ligure rimarranno, tuttavia, più asciutte fino alle prime ore del pomeriggio e, vedranno una ventilazione, le prime di Scirocco sui 18/20 nodi, le seconde dai quadranti di Nordest sui 15 nodi, ma che stenteranno a raggiungere le zone sottocosta.
Nulla da segnalare sul settore adriatico e sui grandi laghi.
CENTRO Il versante tirrenico sarà ben ventilato per Scirocco sui 20/22 nodi. Qui la pioggia arriverà nel pomeriggio ed interesserà le coste toscane.
SUD Settore adriatico: una ventilazione dai quadranti orientali sui 15 nodi interesserà le coste pugliesi tra il Brindisino ed il Barese, nonché il Gargano.
Settore ionico: le coste tra Cosenza e Crotone saranno ventilate dal pomeriggio per venti da sud/sudest sui 15/18 nodi che tenderanno a raggiungere verso il tardo pomeriggio anche le coste lucane.
Anche le coste affacciate allo Stretto di Messina saranno ventilate per un Ostro, che spingerà fino a 22/25 nodi.
Settore tirrenico: qui solo le zone dello Stretto di Messina beneficeranno degli effetti eolici tipici della zona. Atteso un vento da sud fino a 22/25 nodi.
ISOLE Sardegna: ben ventilata per Scirocco sui 25 nodi, ma con intensità fino a 30 nodi. Sulla parte nord dell’Isola il vento proverrà più dai quadranti orientali saltando le coste dalla Gallura occidentale fino all’Asinara
Sicilia: Sciroccata dal Ragusano (15 nodi) al Trapanese (22/25 nodi). Ventilate le coste dello Stretto di Messina per Ostro fino a 22/25 nodi.
DOMENICA
NORD Settore tirrenico: nuovamente Scirocco dalle coste dell’alta Toscana fino al centro-levante ligure, ma con pioggia che tenderà a diminuire solo dal tardo pomeriggio.
Settore adriatico: nel pomeriggio le coste dalla Romagna al delta del Po verranno raggiunte dallo Scirocco sui 15 nodi in concomitanza ad una attenuazione/estinzione delle piogge.
CENTRO Versante tirrenico: Scirocco su tutte le coste tirreniche dal Lazio alla Toscana. Sulle prime le intensità saranno sui 15 nodi, sulle seconde sui 18/20 nodi, ma qui è attesa pioviggine al mattino.
Versante adriatico: nulla da segnalare.
SUD Versante adriatico: lo Scirocco interesserà il versante ionico, ma stenterà ad arrivare sottocosta. Le zone più ventilate saranno il Gargano dove spingerà intorno ai 18/20 nodi ed il Salento (12/15 nodi).
Versante ionico: giornata simile alla precedente con venti da Sud-Sudest sulle coste tra Cosenza e Crotone sui 15/18 nodi che si spingeranno verso quelle lucane e Tarantine dal pomeriggio (12/15 nodi). Ancora ventilate per Ostro sui 22/25 nodi le coste dello Stretto di Messina.
Versante tirrenico: nuovamente solo le coste limitrofe allo Stretto di Messina beneficeranno di una ventilazione da Sud sui 20/22 nodi.
ISOLE Sardegna: sulle coste del levante sardo soffieranno venti meridionali sui 15(18 nodi, ma con intensità maggiori verso la Gallura (22/25 nodi). A sud dell’Isola i venti saranno più sciroccali e con intensità sui 12/15 nodi. A ovest la ventilazione sarà meno costante e più rafficata tendenzialmente dai quadranti di Sudest. Poco ventilate le coste a nord dell’Isola. La ventilazione subirà un’attenuazione nel corso della giornata ed in particolare dal pomeriggio.
Sicilia: sarà ancora lo Scirocco a dominare il panorama eolico siciliano sulle coste da Ragusano al Trapanese. Il vento da Sudovest soffierà sui 20/22 nodi, ma con intensità fino a 25 nodi nel Trapanese. Inoltre, le coste limitrofe allo Stretto di Messina vedranno ancora una giornata ventilata per Ostro sui 20/22 nodi.
MAY THE WIND BE WITH YOU … Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com