AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
WEEK-END: CEDE L’ALTA PRESSIONE
Buongiorno amici di RIWMAG e METEOEVENTI.
Il fine settimana è alle porte e con esso, possiamo dire finalmente, cede l’alta pressione presente sul Mediterraneo da molti giorni.
Sabato, infatti, una perturbazione dal nord Atlantico transiterà tra la Francia e la penisola iberica, andando a contrapporsi con quello che rimane dell’anticiclone sul Mediterraneo, oramai ritiratosi sulle coste del nord Africa.
Domenica la perturbazione richiamerà aria più fredda dal nord Europa che fluirà sul nostro Bel Paese.
Il risultato sarà l’attivazione del vento su molte delle nostre coste, favorito dal gradiente barico pronunciato sul Mediterraneo.
Pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (colori) in quota prevista per la notte tra sabato e domenica. L’alta pressione cede finalmente il passo alle perturbazioni atlantiche (fonte consorzio LAMMA Toscana www.lamma.rete.toscana.it su dati NOAA www.noaa.gov ed elaborata da METEOEVENTI).
Riassumiamo quali saranno le coste maggiormente interessate dal vento nel week-end.
SABATO
NORD Versante tirrenico: sulle coste del centro-levante ligure si attiveranno venti di Tramontana che spingeranno sui 18/20 nodi tendendo a disporsi da quadranti di Nordovest e “allungandosi” fino alle coste toscane.
Versante adriatico: tali coste risulteranno avere un tempo perturbato con piogge in una configurazione di Bora scura che soffierà dal Triestino alla laguna con intensità tra i 22 e i 25 nodi. Il vento subirà una rotazione dai quadranti di Nordovest a sud della laguna e soffierà mediamente sui 15/18 nodi, ma in un contesto lievemente perturbato.
Zona laghi: avremo come protagonista il Foehn che soffierà sui 20/22 nodi.
CENTRO Lato tirrenico: giornata di Maestrale su tutte le coste adriatiche dalla Toscana al Lazio (mediamente sui 15/18 nodi).
Lato adriatico: atteso il Maestrale anche sulle coste adriatiche anconetane (15/18 nodi) in estensione verso il Pesarese nel corso del pomeriggio.
SUD Versante ionico: solo le coste tra Crotone e Catanzaro verranno raggiunte da una ventilazione di Ponente sui 15 nodi nel corso del pomeriggio.
Versante tirrenico: le coste campane verranno raggiunte dal Maestrale dalla tarda mattinata e poi nel pomeriggio (12/15 nodi).
ISOLE Sardegna: giornata di Maestrale che soffierà sui 25/28 nodi a nord (fino a 30 nodi in prossimità delle Bocche di Bonifacio), 18/20 nodi sulle restanti coste sarde.
Sicilia: anche le coste siciliane verranno raggiunte dal Maestrale. Soffierà mediamente sui 15/18 nodi sulle coste settentrionali e occidentali dell’Isola, con valori maggiori nel Trapanese, estendendosi poi a quelle meridionali nel corso del pomeriggio.
DOMENICA
NORD Versante tirrenico: ancora una giornata di Tramontana, ma questa volta soffierà tra il Genovese ed il Savonese 18/20 nodi, tendendo ad estendersi verso l’Imperiese con rotazione da Nordest nel corso della giornata ed intensificandosi fino ai 22/25 nodi.
Le coste toscane alto-livornesi e pisane varranno raggiunte da una ventilazione di Levante nel pomeriggio (15/18 nodi).
Versante adriatico: la Bora soffierà sul Triestino (15 nodi) per poi transitare sul mare e dirigersi verso le coste marchigiane (15/18 nodi) e poi, nel pomeriggio, anche su quelle Romagnole (15 nodi).
Zona laghi: ancora Foehn con intensità sui 12/15 nodi sul Maggiore e fino a 22/25 nodi sul Garda.
CENTRO Lato tirrenico: in mattinata avremo vento di Grecale sul tra Grosseto e Latina sui 12/15 nodi, ma si intensificherà nel corso della giornata fino 20/22 nodi raggiungendo anche le coste livornesi.
Lato adriatico: la Bora interesserà gran parte delle coste adriatiche soffiando mediamente 15/18 nodi.
SUD Versante adriatico: le coste molisane e pugliesi dal Gargano al Barese risulteranno ventose, le prime per venti da Nordovest sui 15/18 nodi, e seconde per venti più di Ponente sui 18/20 nodi.
Versante ionico: venti di Maestrale si alzeranno in tarda mattinata sulle coste ioniche tra il Tarantino e Materane (12/15 nodi), raggiungendo poi il Crotonese nel corso del pomeriggio.
ISOLE Sardegna: la domenica sarà caratterizzata da venti d Levante che soffieranno inizialmente sui 15/18 nodi a nord dell’Isola per intensificarsi nel corso della giornata fino a 25/28 nodi (anche 30 nodi in prossimità delle Bocche di Bonifacio). Anche la parte sudoccidentale sarda sarà ventosa per venti di Levante, ma dalla tarda mattinata (15 nodi in intensificazione fino a 22/25 nodi).
Buon fine settimana, dunque e …
MAY THE WIND BE WITH YOU …
Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com