AUTORE: METEOEVENTI – [email protected]
FEBBRAIO FA RISVEGLIARE L’ISTINTO DI EOLO
Buon giovedì amici di RIWMAG e METEOEVENTI ed eccoci nuovamente ad analizzare la situazione del prossimo fine settimana. Ci sarà vento? Dove? Quanto?
Promettente questo fine settimana di inizio febbraio. Infatti l’alta pressione è lontana dal Mare Nostrum e questa situazione barica consente alle perturbazioni del vicino Atlantico di penetrare verso la nostra penisola, attraversare i nostri mari e lasciare una scia ventosa interessante.
Sabato una prima onda di bassa pressione in seno all’area ciclonica estesa sul tutto il Bel Paese, attraverserà il nord Italia, portandovi un po’ di vento, ma anche mal tempo diffuso. Sardegna in evidenza per la prima giornata del fine settimana.
Domenica, una seconda perturbazione, questa volta più ampia, si porterà sulla nostra penisola, determinando anche la formazione di un minimo di pressione al suolo che si posizionerà in serata sul centro Italia. Il gradiente di pressione al suolo sarà di grosso interesse e favorirà una ventilazione interessante su molte delle nostre coste. Sardegna regina anche domenica.
Mappa di pressione al suolo (isolinee bianche) ed in quota (altezza di geopotenziale a colori) prevista nella notte fra sabato e domenica. Evidenziata una prima perturbazione in transito sabato sul nord Italia ed una successiva dall’Atlantico e che si porterà sulla nostra penisola domenica (fonte www.meteogiornale.it, su dati ECMEF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).
Riassumiamo la situazione che ci attendiamo nel week-end con il solito specchietto dei venti in Italia:
SABATO
NORD Venti molto caotici e di intensità non interessante sulle coste liguri, mentre un timido Libeccio soffierà sulle coste settentrionali toscane, ma non oltre i 10/12 nodi. Qui il moto ondoso risulterà interessante, con onde fino ai 2 m.
Nulla da segnalare sul versante adriatico.
CENTRO Ventilate le coste toscane del Grossetano e laziali del Viterbese per Libeccio fino a 15/18 nodi in intensificazione verso sera. Sulle restanti coste laziali il vento da sud (Ostro) comincerà a soffiare sui 12/15 nodi dal tardo pomeriggio.
Le coste adriatiche non avranno un gran che di ventilazione, se non del timido Scirocco dal pomeriggio sui 12 nodi, più intenso nell’Anconetano dove potrà soffiare fino ai 18 nodi.
SUD Il Libeccio soffierà anche sulle coste campane, ma debole sui 10 nodi tendendo ad intensificarsi leggermente in serata.
Interessante la ventilazione sulla zona garganica tra Puglia e Molise e nel Crotonese in Calabria. Su tali zone si manifesterà tra Sud e Sudest e di intensità fino 20/25 nodi.
ISOLE Sardegna ben ventilata per Libeccio sulle coste di ponente (tra i 15 ed i 20 nodi, ma anche 25 nodi nel Sassarese), per Sud-sudest su quelle di levante (qui 12/15 nodi in rinforzo dal tardo pomeriggio). Sulle Bocche di Bonifacio la ventilazione si rinforzerà marcatamente dalla tarda mattinata quando raggiungerà intensità anche sui 30 nodi.
In Sicilia saranno ventilate le coste del Trapanese fino al confine col Palermitano per Ostro fino a 15 nodi in rinforzo dal pomeriggio fino a 20 nodi.
DOMENICA
NORD Un timido Libeccio fino a 12 nodi potrebbe presentarsi sulle coste dell’estremo ponente ligure, ma già al pomeriggio si attiverà la Tramontana tra Genovese e Savonese. Sulle coste toscane comprese tra la Versilia e il Livornese il Libeccio verrà sostituito già al primo mattino da una ventilazione da Sud fino 12/15 nodi ed il moto ondoso sarà in aumento in mattinata con onde fino a 3,5 m.
Sul versante adriatico si attiverà un temporaneo Scirocco nel pomeriggio che soffierà fino a 15 nodi in particolare sull’Anconetano.
CENTRO Rimarranno ancora ventilate le coste toscane del Grossetano e laziali del Viterbese, questa volta per venti da Sud fino a 15 nodi.
Lo Scirocco interesserà, invece, le coste adriatiche dalla tarda mattinata e con intensità comprese tra i 12 e i 15 nodi.
SUD Dal pomeriggio comincerà ad attivarsi una bella ventilazione da Libeccio su tutte le coste campane. Avremo inizialmente venti sui 15 nodi, ma si intensificheranno fino a 20 nodi verso sera.
Sulle coste adriatiche pugliesi lo Scirocco si attiverà nel pomeriggio, ma forse a giochi già chiusi. Attesi infatti venti fino a 20 nodi, ma in serata.
Passando al settore ionico, risulterà ventilato il Crotonese per Libeccio fino anche a 20 nodi e parte del Cosentino per venti più di Ponente fino a 15 nodi.
ISOLE Sardegna con mattinata da Libeccio e seconda parte della giornata da Maestrale. Al mattino attesi venti da Sudovest sul versante di ponente che soffieranno fino a 15/18 nodi, più intensi nel Sassarese (qui fino a 20 nodi). Dal pomeriggio si attiverà il Maestrale che gradualmente caratterizzerà prima la zona settentrionale per spostarsi verso sud nel corso della serata. Soffierà sui 20 nodi sulle coste nord e ovest dell’isola, per intensificarsi in serata arrivando a soffiare fin oltre i 30 nodi. Sulle Bocche di Bonifacio la ventilazione risulterà sempre di Ponente in intensificazione (dai 20 nodi del mattino ad oltre 30 nodi in serata). Mare in aumento sulle coste del ponente sardo con onde fino a 2 m (la grossa mareggiata da Maestrale è attesa verso sera).
La Sicilia continuerà ad essere ventilata tra Trapanese e Palermitano con venti di Libeccio sui 12/15 nodi in intensificazione dal pomeriggio fino a 20 nodi.
Prima di chiudere una raccomandazione. La situazione barica caotica attesa nel fine settimana merita di essere monitorata di giorno in giorno, seguendo gli aggiornamenti disponibili in rete.
Buon fine mese a tutti e ancora, e per sempre, … MAY THE WIND BE WITH YOU with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com